Cinque artisti emergenti dell’edizione 2022 del programma europeo FUTURES

CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia e Torino Stratosfericagiovedì 21 luglio alle ore 20 al Precollinear Park, organizzano insieme una serata per presentare i cinque artisti emergenti dell’edizione 2022 del programma europeo FUTURES (EPP – European Photography Platform), una piattaforma di ricerca sulla fotografia contemporanea sostenuta dall’Unione Europea di cui CAMERA fa parte insieme ad altre 20 istituzioni e festival stranieri. Per l’occasione, gli artisti racconteranno i loro progetti nell’ambito di un talk moderato dal curatore di FUTURES, Giangavino Pazzola. Il racconto delle immagini ideate da Karim El Maktafi, Martina Dendi, Mara Palena, Riccardo Svelto, Jacopo Valentini avverrà anche attraverso una sequenza di immagini installata nell’area espositiva del Precollinear Park situata sul ponte Regina Margherita.
Dalla riflessione politica e sociale di El Maktafi a quella sulla sessualità e sugli stereotipi di genere di Dendi, dalla lettura poetica e allo stesso tempo analitica della memoria fatta da Palena a quella dei luoghi fisici e immaginari di Valentini, passando per l’approccio intimista di Svelto, questa installazione urbana offre uno spaccato della varietà di poetiche e pratiche della fotografia e dell’immagine contemporanea in Italia.
Gli artisti che parteciperanno alla quinta annualità di FUTURES sono stati individuati da Walter Guadagnini, direttore di CAMERA, e da Giangavino Pazzola, curatore del centro e coordinatore del programma.
Dopo la collaborazione con cinque spazi indipendenti torinesi – commenta Giangavino Pazzola – e quella con VANNI e Maradeiboschi, siamo felici di iniziare una nuova collaborazione per CAMERA in città che ci consente di proseguire e allargare le nostre azioni a supporto degli artisti emergenti del programma FUTURES. Così come nelle passate quattro edizioni, anche quest’anno stiamo lavorando ad un ricco programma di attività che permetta ai cinque artisti selezionati non solo di rinforzare le loro ricerche artistiche ma anche di diffonderle il più possibile sia in Italia che all’estero. Un anno importante, che avrà il suo culmine in novembre quando ospiteremo a Torino artisti e curatori da tutti i paesi europei in una grande manifestazione.
Altri progetti del “Futures” verranno inoltre presentati durante una proiezione open air che animerà di immagini e storie la notte sul ponte di corso Regina Margherita.
La serata, ad ingresso gratuito, si inserisce nel calendario delle attività proposte nel programma 2022 del Precollinear Park Summer, la rassegna culturale curata Torino Stratosferica che a partire da maggio ha accolto numerose realtà di Torino, fornendo uno spazio inedito per la divulgazione culturale di vari temi: arte e performing art, ambiente, città, musica, cinema, letteratura.
Sarà possibile consumare un aperitivo a sostegno del progetto di rigenerazione urbana di Torino Stratosferica, che dal 2020 si occupa di gestire, manutenere e attivare questo nuovo spazio pubblico aperto alla comunità.