Da stasera al via gli eventi estivi nei Giardini della Reggia

Giardino_a_fiori_michele_d_ottavio (Reggia di Venaria Reale)

Da stasera, venerdì 10 luglio, in collaborazione con il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, i giardini della Reggia di Venaria ospitano, il venerdì e il sabato, dalle 18 alle 22 circa, proposte di teatro per famiglie, circo e danza contemporanea, musica e prosa.

Più di 50 spettacoli fino a metà agosto, per unire alla visita dei magnifici spazi reali un’occasione di grande spettacolo dal vivo.

Tra gli artisti in programma nel main stage, a partire dalle ore 20.30: Silvia Gribaudi con Graces site specific (10 luglio), Maria Amelia Monti in Si è fatto tardi molto presto (11 luglio), Bandakadabra (24 luglio), Giobbe Covatta in La Divina Commediola (25 luglio), Roberto Castello con Mbira(31 luglio), Alessandra Faiella in La versione di Barbie (7 agosto), Moni Ovadia con Laudato Si’ (8 agosto), Lella Costa in La vedova Socrate(14 agosto), Cristina Donà e Daniele Ninarello in Perpendicolare (15 agosto).

Per le famiglie, il palinsesto prevede, ogni venerdì e sabato a partire dalle 18, un programma dedicato presso il Boschetto della Musica, con proposte di prosa di Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani, Assemblea Teatro e Onda Teatro, spettacoli di circo della compagnia Artemakia, diretta da Milo Scotton, e opere di danza della compagnia Tardito/Rendina.

Per quanto riguarda la musica, i giovani artisti del Conservatorio G. Verdi di Torino e dell’Accademia di Musica di Pinerolo si esibiranno alla Cascina Medici dalle 18,30, il venerdì e il sabato. Il circo contemporaneo di MagdaClan colorerà, infine, il Giardino delle Rose il 25 luglio, il 7 e 8 agosto.

La programmazione lascia ampio spazio alle attività di formazione, inclusione e benessere potendo contare sugli ampi spazi dei giardini della Reggia. L’Allea Reale ospiterà il 10, 24 e 31 luglio una tappa del progetto Sacre, ideato e promosso dalla Lavanderia a Vapore di Collegno, che coinvolge scuole di danza coordinate dai coreografi Viola Scaglione, Elena Rolla e Stefano Mazzotta, per un grande progetto collettivo, omaggio al Sacre du Printemps di Igor Stravinsky. I temi del rito, del sacrificio, dell’unione verranno sviluppati sia durante le pratiche condivise con le scuole di danza nel pomeriggio sia nelle proposte performative a cura delle compagnie Balletto Teatro di Torino, EgriBiancoDanza e Zerogrammi. Ancora, il venerdì la Reggia ospiterà Dance Well, pratica rivolta alle persone affette da Parkinson, realizzata in collaborazione con Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani e Insieme di Pratiche Filosoficamente Autonome.

Per assistere alle attività è sufficiente il biglietto di ingresso alla Reggia che fino al 16 agosto prevede un’apertura straordinaria serale (tutti i giorni fino alle ore 22; la domenica fino alle ore 18.30).

Gli eventi sono inseriti nel cartellone di Piemonte dal Vivo-Estate 2020.