“Divino Rifiuto”, performance collettiva per portare alla luce l’emergenza ecologica, al Salotto di Miranda

Sabato 8 ottobre, al Salotto di Miranda, in Via Buscalioni, tra la Dora e via Catania a Torino, verrà allestita una scultura partecipativa ideata dall’artista argentino Pabliu Lucero.

L’attività è una performance collettiva, dove, insieme, si creerà l’installazione denominata “Divino Rifiuto”. L’obiettivo è quello di portare alla luce l’emergenza ecologica che si sta vivendo in questo momento, e attraverso l’arte contemporanea, poter educare i più piccoli e
sensibilizzare sensibilizzare i più grandi al sostenibile.

Ogni partecipante è invitato a portare con sé un oggetto riciclabile (bottiglie, bicchieri, piatti di plastica, carta, cartone e quant’altro sia riciclabile) che servirà a comporre la struttura.

Qualora si fosse sprovvisto di tale materiale, esso verrà offerto dall’organizzazione.

“Noi di TDF cerchiamo sempre di creare progetti che abbiano una importanza e interesse collettivo. Divino Rifiuto nella sua semplicità vuole essere un modo per insegnare i più piccoli e sensibilizzare i più grandi su come dobbiamo agire nei confronti della sostenibilità, imparando a gestire e riciclare i rifiuti” chiarisce Giovanna Rombaldi, curatrice dell’evento e
progettista culturale del collettivo TDF.collective.

Per la partecipazione non è necessaria una prenotazione e non è previsto il versamento di una quota partecipativa.

Salotto di Miranda è un’associazione di promozione sociale fondata nel 2016 che fa dell’enogastronomia e della convivialità gli strumenti per rinsaldare i legami tra le generazioni e con il territorio.

TDF.collective è il collettivo artistico e curatoriale nato nel 2017 con l’obiettivo di promuovere l’arte contemporanea attraverso progetti incentrati sull’educazione per e con l’arte.

Per la Giornata del Contemporaneo indetta da AMACI.