Fotografare la Storia, interpretare la contemporaneità

CAMERA e ARTECO hanno progettato una serie di guide a partire dalle fotografie dell’Archivio Publifoto di Intesa Sanpaolo mettendole a confronto con le opere della mostra Memoria e passione. Da Capa a Ghirri. Capolavori dalla collezione Bertero, attualmente chiusa in base alle disposizioni in vigore. Il progetto è partito dal pensiero rivolto agli insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado che si trovano a dover produrre materiale didattico in digitale.
Le guide sono, quindi, un supporto ai docenti che stanno continuando a fare lezione ai loro alunni da casa. Un modo per offrire spunti didattici e di riflessione attraverso la fotografia.

L’obiettivo educativo principale è fornire agli insegnanti e agli studenti, attraverso il racconto della Storia dell’Italia veicolato tramite la fotografia, strumenti utili allo sviluppo di una capacità di lettura critica della contemporaneità, necessaria per orientarsi in un contesto, come quello dell’oggi, caratterizzato da una sovrabbondanza di immagini di ogni tipologia.

Gli insegnanti possono scaricare sette percorsi educativi dedicati a diverse tematiche.

Ciascun dossier si compone di una scheda finalizzata a creare un dibattito con gli studenti, a partire dalla lettura delle immagini proposte. Al fondo della scheda, un link per l’ascolto di un podcast permetterà di concludere le riflessioni attivate, riassumendone le questioni più rilevanti.

A conclusione del percorso educativo e alla riapertura della sede museale invitiamo gli insegnanti ad accompagnare gli studenti a visitare la mostra Memoria e passione. Da Capa a Ghirri. Capolavori dalla collezione Bertero.

Le guide per la didattica a distanza sono realizzate grazie al supporto di Intesa Sanpaolo nell’ambito di Progetto Cultura, il programma triennale delle iniziative culturali della Banca.

I sette percorsi educativi (clicca sul titolo per scaricare il relativo file pdf):