CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia presenta FUTURES ANNUAL EVENT, l’incontro a Torino dei migliori talenti della giovane fotografia europea.
Dal 4 al 6 novembre, in concomitanza con la settimana torinese dell’arte contemporanea, cento artisti, venti curatori e responsabili delle principali istituzioni internazionali di fotografia contemporanea, saranno ospiti a CAMERA per l’evento annuale della piattaforma europea FUTURES Photography. CAMERA è l’unica realtà italiana all’interno di questo network, che nasce quattro anni fa per promuovere e valorizzare le esperienze più innovative del panorama fotografico europeo. Sostenuto da un fondo Creative Europe e da Camera di Commercio di Torino, e con il patrocinio di Ambasciata e Consolato Generale dei Paesi Bassi in Italia, Regione Piemonte e Città di Torino, il FUTURES Annual Event è composto da un calendario ricco di attività che si svolgeranno nell’arco delle tre giornate con incontri, riservati agli artisti selezionati nel 2022, ed altri aperti al pubblico.
Tra questi, il più importante appuntamento è la mostra ON THE VERGE (Nel limite), a cura di Giangavino Pazzola, in collaborazione con Maja Dyrehauge Gregersen e Marta Szymańska che aprirà al pubblico venerdì 4 novembre, nella Project Room di CAMERA. La mostra collettiva, che indaga i temi salienti del nostro tempo, presenta oltre settanta opere create da sette giovani fotografi selezionati all’interno del network FUTURES Photography. I progetti esposti di Cian Burke (Irlanda, 1978), Mark Duffy (Irlanda, 1981), Pauline Hisbacq (Francia, 1980), Julia Klewaniec (Polonia, 1996), Alice Pallot (Francia, 1995), Daniel Szalai (Ungheria, 1991), Ugo Woatzi (Francia, 1991) raccontano storie personali e collettive riguardanti i conflitti, le lotte per l’uguaglianza di genere, la sostenibilità alimentare ed ecologica, l’ascesa di populismi e nazionalismi nel continente europeo. L’inaugurazione della mostra, il 4 novembre, sarà preceduta, alle 18.30, da un talk con gli artisti e i curatori e dal lancio del volume “On the Verge” realizzato da Void Publishing.
Oltre agli artisti e curatori delle organizzazioni afferenti alla piattaforma, l’evento annuale conta anche sulla partecipazione di ospiti internazionali come gli artisti Laia Abril (Spagna), Taiyo Onorato & Nico Krebs (Svizzera) e Max Pinckers (Belgio), e i curatori Julija Reklaitė (Lituania, direttrice di Rupert, Vilnius) e Krzysztof Candrowicz (Polonia, curatore di CICLO Biennal in Porto, Portogallo) che saranno tutor della sessione educativa del progetto, costituita da cinque workshop riservati ai partecipanti (e realizzati in collaborazione con le Gallerie d’Italia). Questi ospiti saranno anche relatori di una delle tavole rotonde aperte al pubblico, “Questioning the Verge”, che è in calendario il 5 novembre (ore 18.30-20.00), nel Gymnasium di CAMERA.
Il progetto nella sua totalità viene presentato anche ad Artissima, il 4 novembre (ore 14.30-16.00), dove si tiene un incontro che vedrà come relatori Irene Fenara (artista), Salvatore Vitale (direttore artistico di FUTURES), Giangavino Pazzola (coordinatore del progetto e curatore di CAMERA) e Walter Guadagnini (direttore di CAMERA).
Gli incontri a CAMERA, aperti al pubblico, si terranno in lingua inglese e andranno prenotati sul sito di CAMERA.