Gerfried Stocker. Ars Electronica, verso un umanesimo digitale

Gerfried Stocker

ARTSCAPES #3, “Gerfried Stocker. Ars Electronica, verso un umanesimo digitale”, a cura di Marco Aruga.

 

Gerfried Stocker – Ars Electronica – Verso un umanesimo digitale. Intervista a Cura di Marco Aruga.

Un polo attrattivo delle migliori energie pensanti e attive, che guardano con fiducia e ragionata speranza al futuro: tale è diventato il “mondo” intorno ad Ars Electronica a Linz.

Un festival annuale multidisciplinare (tra arte — in tutte le sue manifestazioni – tecnologia e scienze sociali), con un premio dedicato alla “media art”, un centro museale tecnologicamente avanzatissimo, una rete di collaborazioni con università ed istituzioni diffuse in tutto il mondo, un settore ricerca e sviluppo organizzato come un “think tank” sempre all’opera, rivolto in particolare a dare una direzione, un senso al futuro, come lo si studia e come lo si intuisce, stimolando e raccogliendo le domande più aggiornate su di esso, e di conseguenza costruendo progetti, laboratori, “scenari” del possibile. Una vera miniera culturale, sensibile e permeabile al contemporaneo, come forse nessun’altra.

La sua quarantesima edizione ha affrontato quella che definisce la “crisi di mezza età” della rivoluzione digitale in corso. Uno spunto narrativo che fissa, seppur arbitrariamente, un punto fermo: la “rivoluzione digitale” ha così profondamente inciso sulla realtà, e quindi sui nostri comportamenti, da rendere necessaria una analisi costante delle mutazioni che induce, ma alcune di esse possono essere considerate dei “frutti maturi”, veri trend.

Il consolidamento di alcuni risultati tecnologici ha rivelato una serie di fragilità intrinseche determinate dalla loro introduzione, ed ha sollevato questioni diffuse, rendendo necessarie nuove forme di pensiero, nuovi modi per affrontare questi problemi, suggerendo anche dialoghi inediti tra discipline e saperi.

Il mondo digitale è accusato di creare persone isolate, facili da manipolare. Forse Ars Electronica è la prova del contrario, ed avvalora la tesi per cui invece facilita lo scambio, e fornisce anzi una rete di possibili collaborazioni e corto circuiti virtualmente infinita. Le dinamiche che si sono instaurate sono complesse da districare, ed un luogo ed un tempo che le metta a fuoco è certamente indispensabile. In questo, l’hub culturale di Linz è indubbiamente all’avanguardia, e costituisce un modello per le esperienze simili che stanno giustamente fiorendo nel mondo.

Abbiamo incontrato Gerfried Stocker, il direttore della manifestazione austriaca, perché ci raccontasse di Ars Electronica, del suo mondo e dei suoi temi.

 

Link

Il sito di Ars Electronica

Out of the Box / 2019 Ars Electronica Festival [La sezione di Youtube dedicata all’edizione 2019 del Festival di Ars Electronica]

Ars Electronica Festival – Day 1

Ars Electronica Festival – Day 2

Ars Electronica Festival – Theme Exhibition

Ars Electronica Festival – Nightline