Il MAM USP di San Paolo del Brasile

Fulvio Pennacchi, Figuras, 1968

I musei sono ancora chiusi. Ma le possibilità di godere dell’arte e scoprire nuovi luoghi di cultura ce la offre internet. Contemporaryart Torino Piemonte ha deciso di accompagnare virtualmente nella visita di alcuni fra i principali musei di arte moderna e contemporanea del nostro paese e del mondo, comunicando iniziative dei singoli musei o proponendone una visita online.

Dopo il MAMbo, il Museo di arte moderna di Bologna, il Museo Oscar Niemeyer di Curitiba, in Brasile, il Madre, Museo d’arte contemporanea Donnaregina di Napoli, il MoMa-Museum of Modern Art di New York, il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, a Milano il Museo del Novecento, il Mumok-Museo di Arte Moderna Fondazione Ludwig di Vienna, il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, l’Amox Rex di Helsinki, in Finlandia, il MART di Trento e Rovereto, a Tokyo, il MOM-Mori Art Museumil MAN, il Museo d’arte della provincia di Nuoro, il GAMeC di Bergamo, ci si sposta in Sudamerica, nella megalopoli di San Paolo del Brasile, per visitare il MAM USP, il Museu de Arte Contemporânea de l’Universidade de São Paulo.

L’USP, Universidade de São Paulo, è l’istituzione accademica pubblica più importante del Brasile e fra le più rinomate dell’America latina.

Al suo interno ha sede un museo di arte contemporanea, il MAM USP, Museu de Arte Contemporânea, creato nel 1963, da una donazione dei mecenati Yolanda Penteado e Ciccillo Matarazzo.

Tra le opere che vi sono esposte si trovano Amedeo Modigliani, Pablo Picasso, Joan Miró, Alexander Calder, Wassily Kandinsky, Tarsila do Amaral, Anita Malfatti, Emiliano Di Cavalcanti, Alfredo Volpi, Lygia Clark e un’importante collezione di arte italiana dell’inizio del XX secolo.

Negli ultimi anni il MAC USP ha ampliato la sua collezione di opere di arte contemporanea con le acquisizioni di Henry Moore, Cildo Meireles, Julio Plaza, Joseph Beuys, Leda Catunda, Rosângela Rennó, Jonathas de Andrade e altri artisti brasiliani. Attualmente possiede oltre diecimila opere.

Il museo ha sede nel complesso architettonico universitario disegnato negli anni Cinquanta del secolo scorso dall’architetto Oscar Niemeyer.

Alla scoperta delle esposizioni del MAC USP.