“The Desert Kings”
In collaborazione con MAU e il progetto Fucina Campidoglio, è visitabile la mostra personale di Gianluca Nibbi, giovane ed eccellente testimone di come la pittura sia attualmente strumento privilegiato per una buona fetta dell’ultima generazione per la lettura del mondo che cambia. La mostra rivela la realtà dell’Africa con i volti innocenti di bimbi o più segnati di adulti, uomini e donne, che, ad onta di una condizione esistenziale spesso ai limiti dell’umano, esprimono un autentico candore ed una insopprimibile gioia di vivere. L’artista è anche autore di tre importanti opere murali della collezione del Museo d’Arte Urbana in Borgo Campidoglio.
Info: +39 335 6398351 info@museoarteurbana.it e 3393885984 – info@culturalway.it
Al MAU tra le pagine dei libri
Sabato 23 aprile, alle 15,30, CulturalWay, in collaborazione con MAU e il progetto Fucina Campidoglio, propone una passeggiata nel Museo di Arte Urbana di Torino, allestito tra le vie del quartiere Campidoglio, alla scoperta delle sue opere e della letteratura che ispira e ha ispirato il borgo. Via dopo piazza, storia dopo aneddoto, murales dopo opera…un percorso fatto di emozioni, racconti, stupore. Borgo Campidoglio come non l’avete mai visto. Attraverso le pagine di “La Vita in Piazza”, della scrittrice Maria Concetta Distefano, si approfondiranno degli aspetti poco noti della vita del quartiere.
Sono previsti tre incontri con editori ed autori del Comitato Editori Piemonte tra le ore 16 e le ore 18, durante la visita guidata: presso la Galleria del MAU in Via Rocciamelone 7/c con la Casa Editrice “Atene del Canavese”, presso la sede di Calza di Cuoio in Via Fiano 12 con le autrici del libro “Tempo di Risacca” Sandra Baruzzi e Anna Tabbia.
La visita si concluderà presso la sede del Librificio, in Via Digione 18, dove sarà presentato “Una vita nella Storia” di di Raimondo Voglino.
sabato 23 ore 18-19,30 [visita del MAU] – QUANDO I LIBRI VANNO IN SCENA – Letture Sceniche sulla PACE per TORINO CHE LEGGE
Descrizione: Un momento creativo per assaporare delle piccole messe in scena di alcuni libri sulla pace e contro la guerra. Un modo per promuovere la lettura in maniera accattivante.
Perché la lettura è anche cura.
In collaborazione con: MAU-Museo di Arte Urbana, Antescena, Fucina Campidoglio, Compagnia 3001
(L’evento fa parte di un progetto sostenuto dalla Regione Piemonte e da ITER).
25 aprile sempre LIBERI
Spettacolo teatrale itinerante con visita guidata
Punto di incontro davanti al centro di Piazza Risorgimento, Torino-Quartiere Campidoglio
Sabato 30 aprile alle ore 15.30 CulturalWay e il Museo di Arte Urbana, in collaborazione con il progetto Fucina Campidoglio e gli allievi del corso di recitazione della Compagnia 3001, diretti da Margherita Casalino e in concomitanza con le celebrazioni per il 25 Aprile, propongono lo spettacolo itinerante LIBERI, una passeggiata di riflessione e ricordo tra le strade del Borgo Campidoglio.
Il MAU aderisce al Patto per la lettura della Città di Torino: https://bct.comune.torino.it/
Con il patrocinio della Comune di Torino e della Circoscrizione 4. In collaborazione col Comune di Torino