Le celebrazioni per il 25 aprile del Comune di Torino

Sono numerose le iniziative a Torino per celebrare i 77 anni della Liberazione dell’Italia dall’oppressione del nazifascismo, che avvenne il 25 aprile 1945.

Scarica qui il programma degli eventi della Festa della Liberazione 2022 della Città di Torino.

In particolare, domenica 24 aprile, alle 20, con partenza da piazza Arbarello, corteo con fiaccolata fino a piazza Castello, con la partecipazione della banda del Corpo di Polizia Municipale della Città di Torino. Alle 20,30, orazione ufficiale di Bruno Segre, ex-detenuto politico, partigiano di “Giustizia e Libertà”, presidente Federazione provinciale Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti.

Dalle 20 alle 24, sia di domenica 24 sia di lunedì 25 aprile, sulla facciata di Palazzo Civico, in piazza Palazzo di Città, proiezione di un video “Voci e immagini della Liberazione”.

Testi da “Lettere dei condannati a morte della Resistenza”, Einaudi. Contributi cinematografici e fotografici: Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, Istoreto e archivio privato Paola de Cavero.

Lunedì 25 aprile, dalle 10 alle 11,30, apertura straordinaria sale auliche di Palazzo Civico, in piazza Palazzo di Città 1.

Il Palazzo Civico, storica sede municipale che vide il 28 aprile del 1945, a pochi giorni dalla Liberazione, l’instaurazione della Giunta Popolare composta da esponenti di tutte le forze democratiche protagoniste di quelle giornate gloriose, riscuote da anni grande interesse sia tra i cittadini torinesi sia tra i numerosi turisti italiani e stranieri che visitano la Città. Il percorso di visita, la cui partenza è prevista dal Cortile d’Onore del Palazzo stesso, si snoderà attraverso gli ambienti usciti miracolosamente illesi dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, quelli delle sue Sale Auliche: lo Scalone d’Onore, la Sala dei Marmi e il suo loggiato, la Sala delle Congregazioni, la splendida Sala Rossa, cuore della vita amministrativa torinese che tornò ad ospitare nel 1946, dopo 22 anni dalle ultime elezioni libere, il primo Consiglio Comunale cittadino eletto dell’Italia Repubblicana.Ingresso libero, con prenotazione obbligatoria www.turismotorino.org/visite_palazzocivico.

Ingresso libero, con prenotazione obbligatoria www.turismotorino.org/visite_palazzocivico.

Alle 17 e 18,30, al Polo del ‘900, via del Carmine, 14, il concerto degli “Achtung! Banditen” sulle canzoni della Resistenza. In scaletta, fra gli altri brani, Bella Ciao e Fischia il vento, Avanti siam ribelli e La Brigata Garibaldi, Festa d’Aprile e Oltre il ponte. Prenotazione obbligatoria www.unioneculturale.org, unioneculturale@gmail.com.

Scarica qui il programma ufficiale e completo delle celebrazioni.