Installazione musicale a Saluzzo: “Sinestesia Eco” di Roberto Pugliese

Sulla facciata del palazzo che ospita il Centro Studi sulle Tastiere Storiche di Saluzzo, all’interno dell’APM, la Scuola di Alto perfezionamento Musicale – anche conosciuto come ex biblioteca civica – è stata installata “Sinestesia Eco” di Roberto Pugliese.

Si tratta di una tensostruttura in metallo con cavi in acciaio con 17 autoparlanti da esterni.

Sinestesia Eco, nasce dalla volontà di realizzare un’opera che possa “amplificare” e condividere le attività musicali che si svolgono nel nuovo Centro Studi sulle Tastiere Storiche.

Il luogo e la musica si uniscono nell’opera che, grazie al suo software e tramite un processo di machine learning, comporrà in maniera automatica ogni giorno una variazione inedita di brani musicali.

Il risultato è un’unione e un coinvolgimento dei sensi che colgono e catturano contemporaneamente stimoli creativi e identità storica della città.

L’opera prende vita animando le vie della città di Saluzzo in due momenti: alle 13 diffondendo la variazione su tema di una delle partiture degli autori del Centro Studi. Alle 18 un tappeto sonoro elettronico collegato “armonicamente” alla composizione riprodotta alle 13.

L’opera d’arte fa parte del progetto START – STORIA ARTE SALUZZO, nell’ambito del Premio Matteo Olivero.