La collezione “No Name. Storia di un collezionismo a parte” al Castello di Morsasco

La collezione “No Name. Storia di un collezionismo a parte” della famiglia Genzini nasce grazie ad Oreste che, negli anni ’60 e ’70, iniziò a collezionare opere di artisti che si rivolgevano alla sua società per realizzare i cataloghi.

Prosegue con Marco, Victoria e Oliver e trova spazio nel Castello di Morsasco, vicino ad Acqui Terme (AL).

Molti degli artisti in mostra sono tutt’ora viventi e l’esposizione partendo da opere degli anni 70’ fino ai nostri giorni offre un buon spaccato della produzione artistica che a Milano è confluita o che qui si è creata.

“No Name” offre la possibilità di conoscere un volto poco esplorato delle città e in questo caso è Milano, del modo in cui un luogo sa attrarre pensieri ed espressioni artistiche.
La collezione di “No Name” è sempre in movimento: viene, infatti, costantemente aggiornata con opere di nuovi artisti.

Gli artisti in mostra permanente sono: Giorgio Albertini, Francesco Bertola, Andrea Bozzi, brinanovara+, Ludovico Calchi Novati, Niccolò Calvi di Bergolo, Anna Caruso, Tiziana Cera Rosco, Aldo Cichero, Paolo Consorti, Kalina Danailova, Loris di Falco, Tommaso Dognazzi, Tano Festa, Stefano Galli, Debora Garritani, Pina Inferrera, Fernando Leal Audirac, Cristina Lefter, Massimo Lupoli, Luciana Matalon, Giorgio Melzi, Alessandro Mendini, Rosa Mundi, Carlo Pasini, Nathalie du Pasquier, Petros Papavassiliou, Domenico Piccolo, Alfredo Pieramati, Gianni Pisani, Jean Luc de Poortere,Mario Radice, Rosa Mundi, Jacopo Prina, Marco Nereo Rotelli, Pasquale Russo Maresca, Mario Schifano, Milena Sgambato, Niccolò Spirito, Nadereh Sursock, Ariel Soulé, Kristian Sturi, Stanley Tomshinsky, Bruno Tosi.

Info https://www.castellodimorsasco.it