La Fondazione Sandretto apre le sue porte in modo virtuale

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, in questo periodo di grande cambiamento, evidenzia come  l’arte contemporanea possa essere uno strumento per leggere il mondo di oggi, abbracciare la sua complessità, viverne le trasformazioni. La Fondazione vuole così continuare a rendere usufruibile la propria collezione, e lo fa aprendo le porte in modo virtuale, mettendo a disposizione gli strumenti che ha e restando in ascolto.

Sul sito www.fsrr.org e nelle pagine social della Fondazione sarà possibile trovare una serie di nuovi contenitori e nuove iniziative.

Try This at Home / #TryThisAtHome: attraverso una serie di post su Instagram e su Facebook, vengono coinvolte  le famiglie, gli studenti e gli insegnanti a casa con contenuti e laboratori grazie all’e-book Art at Times: una mappa interattiva per esplorare il mondo dell’arte contemporanea, disponibile in italiano e in inglese. https://www.ispeakcontemporary.org/ebook

La vita della mostra / #LaVitaInMostra: anche se non è possibile visitare Aletheia di Berlinde De Bruyckere dal vivo, sarà possibile “andare all’interno”  delle sue sale condividendo ogni giorno su Instagram e su Facebook un racconto: dai laboratori per famiglie alla performance degli studenti del Liceo Cottini; dai corsi di formazione per insegnanti all’esperienza degli studenti del Liceo Cavour, mediatori per una sera; dalle attività di accessibilità a quelle con i bambini della scuola dell’infanzia. Aletheia continua così a vivere, a creare ricchezza e pensiero.

Let’s read / #LetsRead: nasce nel ciclo di incontri che la Fondazione ha ideato con le Biblioteche Civiche Torinesi, da anni impegnate nella promozione e diffusione dei Gruppi di lettura. Non è possibile leggere insieme, ma si può farlo nelle proprie case, e condividerlo sulle Instagram Stories con l’hashtag #letsread. Una raccolta di voci, parole e immagini per tenerci uniti, con un tema comune: quello del cambiamento e della trasformazione, un filo rosso che attraversa e intreccia la programmazione espositiva della Fondazione nel 2020.

I Speak Contemporary / #ISpeakContemporary: è il progetto di e-learning per avvicinare all’arte contemporanea utilizzando la lingua inglese, nato nell’ambito del Progetto Diderot, realizzato dalla Fondazione CRT. Sul sito www.Ispeakcontemporary.org sono disponibili le video lezioni dedicate a sei artisti contemporanei: Maurizio Cattelan, Gabriel Kuri, Ragnar Kjartansson, Goschka Macuga, Paola Pivi e Hans-Peter Feldmann. Il sito contiene video, testi di approfondimento, laboratori, un ricco archivio di immagini e link e un blog. Alla pagina Instagram @Ispeakcontemporary troverete nuovi contenuti, focus su opere, mostre e artisti e interviste a studenti e insegnanti.

Scrive la Fondazione nel comunicato che annuncia queste iniziative: “È importante non sentirci isolati, partecipare, riscoprire la nostra voce. Restiamo a casa, ma restiamo in ascolto. L’hashtag #OccupySandretto, si trasforma in  #OccupyCasaTua “.

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Via Modane, 16 Torino
www.fsrr.org