La Mostra d’Arte Contemporanea Love Bombing. Gaslighting, prodotta dalla Fondazione Videoinsight®, è realizzata per la 29esima Edizione di Artissima presso il Centro Videoinsight®, spazio per l’Arte fondato
nel 2010.
È a cura di Rebecca Russo, Psicoterapeuta, Filantropa, Mecenate, Collezionista d’Arte Contemporanea, Ricercatrice Scientifica.
È frutto di una Open Call lanciata nel Gennaio 2022, a cui hanno risposto ottanta Artisti Europei.
È connessa all’assegnazione dell’1sima Edizione del Videoinsight® Prize.
Si tratta di una Esibizione Collettiva di Pittura, Scultura, Installazione, Neon, Multimedia Art, Videoarte, Fotografia, Disegno, Collage, Arte Digitale.
Tutte le Opere che sono state candidate all’Open Call sono state incluse nel Catalogo d’Arte dell’Esibizione.
Le 44 Opere Finaliste, in competizione per il Videoinsight® Prize 2022, saranno mostrate al Pubblico nel Centro Videoinsight® di Torino, spazio per l’Arte fondato nel 2010.
L’Opera vincitrice sarà acquisita dalla Collezione Videoinsight®, una raccolta di Opere d’Arte Contemporanea che segue il filo della Cura attraverso l’Arte.
La Mostra, inaugurata il 4 Novembre 2022, durerà fino al 2 Febbraio 2023. L’Opening è previsto per il 4 Novembre 2022 dalle h19 alle h22.
L’Esibizione collettiva ‘Love Bombing. Gaslighting’ è finalizzata alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul tema del Narcisismo Patologico,
alla Prevenzione dell’Abuso Narcisistico, al Sostegno delle Vittime del Narcisismo Patologico.
Il Narcisismo Patologico, detto anche Perverso o Maligno, è un problema antico, grave e diffuso, senza soluzione. È radicato nella natura umana, è profondamente connesso alla Storia, alla Religione, alla Cultura, alla Tradizione. Ha causato guerre, violenze, omicidi, suicidi, danni sociali. Continua a mortificare la vita, a renderla pericolosa, ingiusta, pesante. Erich Fromm definisce il Narcisismo Maligno come ‘la patologia più grave alla radice della distruttività viziosa e disumana’.
Il Narcisismo Patologico è caratterizzato da eccessivo egocentrismo , deficit nella capacità di provare empatia verso le altre persone, bisogno spasmodico di essere ammirati, tendenza alla violenza e alla distruttività. Le vittime di relazioni tossiche con i Narcisisti Patologici presentano una condizione psicofisica traumatica caratterizzata da impotenza psicologica, crollo dell’autostima, ansia, depressione, sintomi psicosomatici, dipendenza affettiva. La Mostra vuole focalizzare l’attenzione sul problema, risvegliare le coscienze, sollevare interrogativi, suggerire salvataggi. Questo intento motiva la quantità elevata delle Opere Finaliste: più immagini si guardano, si introiettano, si elaborano, più si attivano pensieri, emozioni, insight, fondamentali per il cambiamento, per la cura.
La Fondazione Videoinsight®, istituzione no profit creata in Italia nel 2013, ha come mission la Prevenzione, la Promozione e la Cura del Benessere Psicofisico attraverso il Metodo Videoinsight®: la metodologia di Diagnosi e
Cura psicologica con l’Arte Contemporanea ideata nel 2000 da Rebecca Russo, sperimentata nel setting psicoterapeutico e nella Medicina.
Il Metodo Videoinsight® viene attuato attraverso l’interazione con immagini scelte dell’Arte Contemporanea.
Videoinsight® è un concetto teorico, un progetto, un processo psicologico,
una motivazione, una finalità. Si basa sulle esperienze di scambio e di integrazione tra l’Opera d’Arte Contemporanea e la Psicologia delle persone che con essa si rapportano.
L’Opera d’Arte provoca, scatena un’esperienza intellettuale ed emozionale: fa pensare, fa sentire, fa cambiare. Videoinsight® significa avere un Insight, cioè un’intuizione, che causa la soluzione dei disagi interiori e la promozione del Benessere Psicofisico.
L’Arte è un’avventura percettiva, mentale e affettiva, veicola significati che riguardano bisogni primari e universali. È uno specchio che, come una tavola di Rorschach, riflette la parte più intima di chi la osserva.
Le Opere d’Arte possono rivelarsi efficaci per conoscere la Personalità di chi le guarda, oltre che di chi le crea, perché attivano proiezioni, pensieri e risonanze emotive soggettive.
Le immagini dell’Arte possono curare perchè promuovono il cambiamento in modo profondo, provocano, toccano le parti più nascoste della personalità.
Il Programma Videoinsight® Art for Care, attivato dalla Fondazione
Videoinsight® a livello internazionale, integra Arte, Psicologia, Psicoterapia,
Medicina, ai fini della Prevenzione, della Cura del Disagio Psicologico, della Riabilitazione Psicofisica, della Promozione della Qualità della Vita.