Il Parco d’Arte Quarelli di Roccaverano accoglie la quarta edizione del Festival “Colline d’Arte”, in calendario domenica 4 settembre.
Tema di questa edizione la comune espressione gergale “… volere o volare … ” sottotitolo “volere o volare il sistema deve cambiare” tema della direzione artistica per gli spettacoli, i flash mob, le performance d’arte, i concerti, e il nuovo percorso guidato attraverso i 25 ettari di parco e le 64 installazioni di arte contemporanea.
L’Alta Langa Valli Bormida è il territorio in cui si è radicato negli anni il progetto di rete per lo sviluppo del territorio e della produzione artistica che prende il nome dal festival e vuole promuovere un dialogo tra natura ed arte. La crescita culturale dei territori rurali è un fenomeno rilevante negli ultimi anni e si accompagna a flussi di de-urbanizzazione costanti ponendo le basi per una diversa concezione di società che pare ribaltare la centralità culturale dei centri urbani a favore di una diversa diffusione dell’arte. L’uomo sensibile alla bellezza e coerente con principi etici sceglie sempre più spesso di vivere in luoghi dove si trova un equilibrio tra lo spazio abitato e la natura, tra tecnologia ed ecologia.
I partner enogastronomici della manifestazione presenteranno le eccellenze dei prodotti tipici del territorio: Buganza Radici e Filari, Cantina vitivinicola biologica e biodinamica, Torelli Vini, che può vantare il primo vino biologico italiano, Cantina La Scapina per la tradizione del Moscato d’Asti, LangaMyLove con la selezione di degustazioni di prodotti tipici e i celebri picnic del Quarelli, Tradizioni e Sapori, laboratorio artigianale che mantiene la tradizione delle ricette storiche, Castellotto di Pan per il green food.
L’offerta principale sono le passeggiate guidate che inaugurano, come ogni anno al festival, un nuovo sentiero, lungo il quale si incontrano le postazione artistiche e i punti ristoro, sino alla Area food&wine con spettacoli, concerti, laboratori e l’area chill out con l’installazione ORIPHOEA e la mostra di illustrazioni di Youngin Kim, celebre grafica coreana. Un programma decisamente articolato, forte di un’offerta artistica di primo livello nell’ambiente delle arti e della musica. Il tutto, ovviamente, immersi nella meraviglia di un bosco punteggiato di opere d’arte di prestigio internazionale.
“Volere o volare facciamo ciò a cui siamo destinati. E’ la dimensione spirituale dell’artista trovare la propria orbita, la vita che possa sostenere l’istinto creativo, l’inspirazione sentita come una vocazione, si dovesse con il nostro pesante corpo di muscoli ed ossa anche volare, non può esserci altra volontà che inibisca l’espressione, né autorità politica né mercato culturale che valga, perché dimostrare se stessi è vitale. Il primo termine della locuzione che esprime la direzione artistica del Colline d’Arte® 2022 è la volontà di compiere uno sforzo consapevole per realizzare un progetto ambizioso di promozione dei valori positivi di un territorio che ben rappresenta l’orizzonte futuro del nostro vivere in armonia con l’ambiente tramite una economia sostenibile e un circuito culturale alternativo. Il secondo termine è metafora dell’impulso primario che ci ha sostenuto nei primi anni del progetto: un desiderio, la voglia di far spiccare il volo alle nostre migliori idee, per contribuire ad un cambiamento del paradigma della società contemporanea. Perché volere o volare il sistema deve cambiare.” Dir. Artistica Aragorn Emrys Silvio jn. Molinar
LA 64° OPERA D’ARTE
Attesa e Sfera installazione di Ciro Rispoli, noto scultore del Fabbricato Arte Contemporanea diCollegno, accademico ed artista di rilievo, un ricercatore indefesso del gesto perfetto.
L’esperienza della contemplazione che riduce la realtà a forme geometriche pure, la pratica coerente della propria vocazione artistica minimale e puntigliosa che diventa mania, la trasformazione di una compulsione in un’opera d’arte
di valore culturale …
Il filo a piombo è sintomatico di questa ricerca. Uno strumento storicamente insostituibile per creare edifici, determinato dalla realtà fisica della forza di gravità, visivamente consumato dall’età, ed oscillante come un pendolo, diventa ossessione del percorso artistico di Ciro Rispoli e rappresentazione dell’attuale condizione esistenziale dell’umanità.
Oggi noi sappiamo che il tempo è un tentativo disperato di razionalizzare la casualità: il tempo inteso come malattia dello spazio, una patologia tutta umana.
VISITE GUIDATE
Attraverso tre diversi percorsi selezionati tra i numerosi sentieri, l’ospite sarà guidato ad esplorare il più grande parco d’arte contemporanea di Italia – riconoscimento F.A.I. – esteso su due colline in Valle Bormida tra boschi, terrazzamenti, calanchi e prati panoramici. E lungo il percorso per ogni postazione – allestita presso i più suggestivi gruppi espositivi – sarà attiva un’offerta enogastronomica specifica, accompagnata da uno spettacolo di acrobatica di circo contemporaneo e musica dal vivo.
La durata dei percorsi è indicativamente di 2 ore e mezza (di cui 2 ore per i ristori, la presentazioni delle opere e della biodiversità del parco e gli spettacoli e mezz’ora per la passeggiata).
Le passeggiate guidate si soffermeranno su aspetti differenti:
– Guida Artistica: condotta dalla Direzione Artistica del Festival, coinvolge il pubblico in un percorso tematico tra le installazioni e le opere più significative del parco con un inquadramento artistico e una critica alla struttura e alla storia della collezione Basso con aneddoti e sinossi;
– Guida Paesaggistica: condotta dalla guida turistica Lucia Cane, Ass. DUIPAS, conduce a scoprire i panorami più suggestivi del parco, la morfologia e la struttura del paesaggio, con un inquadramento delle opere umane che nei secoli lo hanno trasformato in paesaggio storico rurale riconosciuto UNESCO;
– Guida Naturalistica: condotta dalla Consulente Olistica e Naturalista Anna Fila Robattino del CASTELLOTTODIPAN, responsabile del progetto di salvaguardia ambientale del parco, conduce al riconoscimento delle erbe spontanee edibili ed officinali e illustra il rapporto tra natura ed artificio artistico.
ORARIO VISITE h. 10:00 e 11:00 – h. 14:00 e 15:00 – h. 17:00 e 18:00
MAIN STAGE
Il cuore del Festival verrà allestito sui due terrazzamenti del Ciabot Concettuale che ospitano le opere “Oriphoea Zero” di Lorenzo Gianmario Galli e “Culture #2” di Ciro Vitale, con intrattenimento musicale dal vivo, Area food&wine per un’offerta completa di pranzo e cena, dalla mattina alla sera. Nei pressi del main stage sarà predisposta anche una Area chill out con degustazioni, trattamenti di massaggio sonoro e laboratori di mindfulness. Ospitiamo quest’anno l’esposizione della illustratrice Youngin Kim con la presentazione del suo nuovo successo editoriale “Semini”.
Laboratorio Mindfulness Wine Tasting: h. 19:30 Jam Session VOLERE O VOLARE: h. 21:00 Performance d’arte ORIPHOEA ZERO: h. 21:30
– Aperitivo con prodotti tipici a cura LangaMyLove
– Primo ravioli casalinghi di Merana con pesto di erbe aromatiche e nocciole a cura Tradizione e Sapori – Secondo Carne Salada con insalata di rucola e grana a cura LangaMyLove
– Dolce Torta di Nocciole Tonda Gentile D.O.P e zabaione a cura Tradizione e Sapori
Vini
• Moscato Secco D.O.C. La Scapina per calice di benvenuto
• Met. Ancestrale Viv 2019 Buganza – Barolo D.O.C.G. 2016 Buganza – Orange Wine Coclicò 2018 Buganza
• Barbera d’Asti D.O.C.G. I Mandorli 2020 Torelli – Barbera d’Asti D.O.C.G. Superiore Il Vecchio 2018 Torelli – Moscato d’Asti D.O.C.G. San Grod 2021 Torelli
ORARI E COSTI
L’apertura del festival è prevista per le ore 09.30, con chiusura alle ore 22.00.
Il costo di ingresso è di 10 €, comprensivo di un calice di benvenuto e apribouche (ingresso ridotto a 5 € per bambini sotto i 13 anni), + 5 € per visita guidata su prenotazione.
INFO 327 7678054 – info@quarelli.it
PARCHEGGI E NAVETTE
Il parcheggio è in Area Sosta Camper di Roccaverano da cui partiranno le navette a partire dalle ore 09.30 sino alle ore 20.30, con relativa accoglienza presso la Torre di Vengore.
Il primo rientro delle navette è previsto a partire dalle ore 13.00 sino alle ore 22.30.