La video-intervista di ARTSCAPES a  Matali Crasset

Per ARTSCAPES#61 – FILES – a cura di Marco Aruga, Matali Crasset “Gli intrecci virtuosi del pensiero e dell’azione, per nuovi punti di vista”

Contemporaryart dedica ai suoi lettori per il periodo delle festività di fine 2022 una serie di esclusive video-interviste di ARTSCAPES e SOUNDSCAPES.

 

Avere coscienza delle proprie radici – in modo tale da non farsi imprigionare, si intende – o del contesto nel quale si opera, è fondamentale per poter fare salti in avanti significativi.

L’humus – potremmo sintetizzare così – è culturale, e quindi permea di se tutte le manifestazioni del pensiero, ma è prima di tutto percettivo, pronto ad alimentare e a rinforzare la propria coscienza e le sue coordinate.

Ma più ancora è dall’interazione personale che nascono le maggiori sorprese, che nascono gli spunti più originali. Tessendo e tenendo strette relazioni, nascono idee che queste relazioni tendono a rinforzare a loro volta, a suggerirne di nuove, in un fiorire ideale di nuove congiunzioni e nuove possibilità.

Intorno alla galassia Matali Crasset ed alle sue realizzazioni si muovono, quali punti cardinali, i valori dell’importanza dei messaggi di prossimità, del dialogo, della tolleranza, dell’attenzione e dell’innovazione.

Ma, fissate le ancore, ecco cosa avviene: lo sguardo si fa acuto, nell’analisi di quanto ci circonda, e di quanto vale la pena possa essere messo in discussione, per ipotizzare nuove strade.

Matali Crasset trova – a cavallo del millennio – alcuni paradigmi che sono la misura ideale del suo lavoro: la nuova prospettiva data da nuove forme possibili e la flessibilità connessa a nuove funzioni pratiche, la razionalizzazione della modularità, pronta a divenire elemento costruttivo ed ecologia del costruito, l’interazione delle discipline, in una ipotesi sempre più percorsa, che vede il designer misurarsi in campi espansi, sino quasi a prescindere dalla presenza di un oggetto fisico da ripensare e proporre ed infine nuovamente la rete – umana, fisica, prima che ideale – pronta ad accogliere tutto questo.

Sono ora segnali ricorrenti di un alfabeto espressivo razionale e fantasioso, incisivo e propositivo, che contribuisce a disegnare una delle più belle carriere del design attuale.

Molti degli oggetti progettati dalla Crasset guadagnano dal salto di prospettiva che li caratterizza, spesso profumato di gentilezza ed ironia, un livello ed una collocazione del tutto peculiare.

Non esistono nicchie od interstizi di mercato da riempire, ma casomai nuove soluzioni da proporre.

Il ricercato minimalismo ambisce quasi a divenire suggerimento ad eliminare il superfluo come pratica quotidiana, piuttosto che essere cifra di stile.

Gli elementi di un progetto modulare divengono gli ingenui protagonisti di un gioco combinatorio di cui il designer è auspice, ed il fruitore complice. Ma sono anche il canto di una adattabilità dolce, che segue il flusso del costante cambiamento, per assecondarlo con leggerezza.

Belleville, a Parigi, dove ha sede lo studio di Matali Crasset, sembra essere la sede naturale (e Matali la reclama come tale) di una bella storia come questa.

Link

Il sito di Matali Crasset

http://www.matalicrasset.com/

Matali Crasset : une artiste qui prône la culture pour tous et par tous – 2017

https://www.youtube.com/watch?v=cEG_G4xHXLg&t=109s

Matali Crasset a France Digital – 2014

http://www.youtube.com/watch?v=7ClCebSMz04

Design: Portrait de Matali Crasset (LCM – La Grande Emission) – 2012

http://www.youtube.com/watch?v=HiTlMB2W93Q

Interview de Matali Crasset – 2010

http://www.youtube.com/watch?v=MQi9oFvKiQQ

 

Per altri servizi, interviste e videointerviste di Marco Aruga, potete inserire la parola chiave “aruga” nella pagina di ricerca [search] in altro a destra, o visitare le playlist di Artscapes [https://youtube.com/playlist?list=PLTex8wGlfxcLgjt3fRa-vdEbDUvMvK5PO] e Soundscapes [https://youtube.com/playlist?list=PLTex8wGlfxcLke0GI1NJ1Ke9I9EJbgVT2] nella pagina di Youtube dedicata a ContemporaryArt Torino Piemonte [https://www.youtube.com/user/BlogContemporary]