Martedì 20 luglio, al Teatro Gobetti, debutta L’ARTE DEL VIVERE E DEL MORIRE – Tragodia project, spettacolo scritto, diretto e interpretato da Domenico Castaldo.
La cornice dello spettacolo è la rassegna Summer Plays-Nuove Destinazioni.
Domenico Castaldo con questo spettacolo intende stimolare una riflessione sulla natura umana, sulle paure e le speranze, mettendo al centro l’arte, considerata dall’autore come custode di una sorta di potere rigenerante.
Di seguito la scheda a cura della compagnia.
Drammaturgia
Uno spazio di riflessione sulla nostra natura umana, sulla nostra vulnerabilità e la capacità di redenzione dell’arte e dello spirito. Il lavoro evoca il mito del Minotauro e la figura di Arianna, e ci riporta all’interno di una vicenda che ci invita a trovare in noi e nell’ “umano”, in relazione all’inesplicabile, la fonte e la meta dell’esistere.
I canti
Lo spettatore sarà condotto in un viaggio emotivo attraverso una sinfonia di canti a cappella. Sono canti originali, frutto di una lunga ricerca vocale in seno al LabPerm e legati a danze ed azioni fisiche capaci di generare trasporto empatico ed emotivo, il motore scenico della drammaturgia musicale.
Messa in scena
Si presenta come un lavoro di gruppo, privo di scene, in cui il coro (corpo e voci) costituisce l’ambientazione vibratile, e si presenta come la polis senza parole che interroga i protagonisti attraverso il suono, ovvero attraverso l’emotività resa pura dalle armonie. L’attore protagonista (Castaldo) si presenta anche come autore della rielaborazione e dell’attualizzazione dei testi scelti.
Il lavoro in team con un light designer (Davide Rigodanza) e con un sound engineer (Massimiliano Bressan) intende mettere a frutto diversi tipi di sensibilità artistiche nel campo dell’arte teatrale, un’occasione per fondere il lato tecnologico ed estetico con quello essenziale ed evocativo del LabPerm.
Lo spettacolo sarà replicato al Teatro Gobetti mercoledì 21 e giovedì 22 luglio, alle ore 21.
INFO
BIGLIETTERIA DEL TEATRO STABILE DI TORINO
Telefono 011 5169555 / Numero verde 800 235 333
Teatro Carignano, Piazza Carignano 6 – Torino
Orari:
fino al 13 luglio: dal martedì al sabato dalle ore 13.00 alle ore 19.00, domenica dalle ore 14.00 alle ore 19.00; lunedì riposo dal 14 luglio: dal martedì alla domenica dalle ore 16.00 alle ore 20.00.
Vendita on-line: www.teatrostabiletorino.it
Teatro Gobetti, via Rossini 8 – Torino
Orari degli spettacoli:
13 e 14 luglio – ore 21.00;
Prezzo dei biglietti: Intero € 10,00*. Ridotto € 5,00 (*escluse commissioni)
Apertura biglietteria Teatro Gobetti a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.