L’arte sarda contemporanea al MAN di Nuoro

Il MAN a Nuoro, foto di Max Solinas

I musei sono chiusi e si deve restare a casa #iorestoacasa. Ma le possibilità di godere dell’arte e scoprire nuovi luoghi di cultura ce la offre internet. Contemporaryart Torino Piemonte ha deciso di accompagnare virtualmente nella visita di alcuni fra i principali musei di arte moderna e contemporanea del nostro paese e del mondo, comunicando iniziative dei singoli musei o proponendone una visita online.

Dopo il MAMbo, il Museo di arte moderna di Bologna, il Museo Oscar Niemeyer di Curitiba, in Brasile, il Madre, Museo d’arte contemporanea Donnaregina di Napoli, il MoMa-Museum of Modern Art di New York, il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, a Milano il Museo del Novecento, il Mumok-Museo di Arte Moderna Fondazione Ludwig di Vienna, il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, l’Amox Rex di Helsinki, in Finlandia, il MART di Trento e Rovereto, a Tokyo, il MOM-Mori Art Museum, siamo in Sardegna, per visitare il MAN, il Museo d’arte della provincia di Nuoro. 

Il MAN apre al pubblico nel 1999 all’interno di un edificio degli anni Venti, già sede dell’Istituzione provinciale, nel centro storico di Nuoro.

La collezione del MAN è il risultato di un’accurata selezione di opere di artisti sardi dalla fine dell’Ottocento ai nostri giorni. Un corpus di circa 600 opere, in continua crescita, che al proprio interno annovera i più importanti autori della storia dell’arte sarda, tra i quali Antonio Ballero, Giuseppe Biasi, Francesco Ciusa, Mario Delitala, Carmelo Floris, Maria Lai, Mauro Manca, Costantino Nivola e moltissimi altri. La Collezione comprende anche una significativa raccolta di disegni e ceramiche di Salvatore Fancello e l’opera grafica di Giovanni Pintori.

Per la chiusura imposta dall’emergenza Coronavirus, il MAN ha messo in campo alcune iniziative usufruibili online.

Il Diario della quarantena, organizzato di forma di due contest pensati e rivolti rispettivamente al pubblico delle scuole e a un pubblico adulto.

Fino a lunedì 11 maggio il progetto Diario della quarantena, iniziativa virtuale che si svolge attraverso due contest: #ladidatticacontinua, per bambini e ragazzi, e #artecheresiste, rivolto agli adulti. Il pubblico è invitato a inviare testi, disegni, fotografie, tracce musicali per raccontare un’esperienza o un desiderio che riflettano il proprio sentire rispetto al momento presente. In palio ingressi omaggio e cataloghi del bookshop.

Connessioni Inventive è un progetto inedito di conversazioni digitali di formazione e approfondimento, realizzato in collaborazione tra MAN e l’ICA-Istituto per le arti contemporanee di Milano.

Visita il MAN.