Le “Serate di Architettura” raccontano i grandi progetti che stanno trasformando Torino

I più importanti e recenti progetti di architettura a Torino raccontati dagli stessi progettisti.

Sono le “Serata di Architettura”, organizzate dal Giornale dell’Architettura, che si svolgono una volta al mese, da Cult Lab Torino, in via Cesare Battisti 17, a Torino.

Giovedì 24 febbraio, dalle 19 alle 21, si parlerà di sport, con la nuova destinazione a centro polisportivo dello storico Motovelodromo di corso Casale, e la ristrutturazione dello Sporting per le ATP Finals di tennis.

“Il restauro del Circolo La Stampa Sporting per le ATP Finals di Torino”: intervengono Vittorio Jacomussi, Studio De Ferrari, Marco S. dell’Acqua, direttore tecnico dell’impresa ICZ – Intercostruzioni, e Pietro Garibaldi, vicepresidente Circolo della Stampa Sporting.

“La rinascita del Motovelodromo di Torino”: con Armando Baietto dello studio Baietto Battiato Bianco, e Fabrizio Rostagno, amministratore di Padel M2.

L’iniziativa ha come obiettivo quello di fare della cultura del progetto un progetto di cultura, promovendo l’incontro, il dialogo e il confronto tra professionisti e imprese con una selezione di progettisti sui temi della buona architettura.
Gli ospiti delle sono testimoni di progetti e realizzazioni che aiutano a comprendere come una architettura di qualità sia una leva decisiva.
Architetti che operano in territori differenti, su scale e per committenze diverse, che portano visioni personali e offrono soluzioni (di processo, di spazio, di estetica, di fruibilità, funzionalità, sostenibilità…) che sfuggono all’anonimato e alla superficialità.
A marzo si parlerà di “L’architettura nuova è donna”, seguirà ad aprile i progetti per la cultura, come le Gallerie d’Italia, e poi ancora la rinascita di Porta Susa, nuove soluzioni residenziali.
L’ingresso è libero, prenotazione obbligatoria academy@cultlabtorino.it