Nel cuneese, un itinerario arte contemporanea all’aperto

Foto G. F. Fanti -G. F. Fanti - Cuneo, la Curva di Peano

Musei e luoghi d’arte e di cultura non accessibili al pubblico. Questo non impedisce tuttavia a chi ama il bello e la creatività di godere di installazioni all’aperto, situate in luoghi pubblici e accessibili.

Installazioni all’aperto, situate in luoghi pubblici e accessibili, in provincia di Cuneo, permettono itinerari culturali anche con i musei chiusi.

Passeggiando per Cuneo ci si imbatte nelle Sculture da vivere, le opere vincitrici delle varie edizioni del Concorso Internazionale Scultura da Vivere che rappresentano il risultato di un’indagine artistica portata avanti dagli allievi delle Accademie di Belle Arti su un tema ogni anno diverso. La Fondazione Peano ha realizzato la mappa delle “Sculture da Vivere” che nel corso degli ultimi quindici anni sono state poste nelle varie zone verdi pubbliche della Città di Cuneo. Info Tel: 0171603649 (mercoledì e venerdì 9.30-17.00), mail a segreteria@fondazionepeano.it.

Nei pressi dell’ascensore panoramico è possibile ammirare la scultura che rappresenta la “Curva di Peano”, noto matematico nato a Spinetta, frazione di Cuneo, famoso per aver provato l’esistenza di una curva che percorre tutti i punti di un quadrato. La scultura è in roccia vulcanica e appare come una sorta di uovo piatto.

A un centinaio di metri, all’interno per Parco della Resistenza, è stato collocato nel 1969 l’imponente Monumento alla Resistenza Italiana dello scultore Umberto Mastroianni. La scultura è in bronzo e rappresenta una forte esplosione.

A Saluzzo l’imponente costruzione della Castiglia ospita il nucleo iniziale della Collezione Permanente IGAV, uno spaccato dello scenario che caratterizza l’arte contemporanea del nostro Paese. Info: Piazza Castello – Tel: 0175.46710 Ufficio turistico IAT, mail a info@saluzzoturistica.itiat@comune.saluzzo.cn.it.

A pochi chilometri da Saluzzo a Barge c’è “Aperto – Museo civico di arte e contemporanea”. Il nome trae giustificazione dalla relazione con l’elemento geografico, ma anche dalla volontà di rendere il museo un luogo aperto alle contaminazioni dell’arte contemporanea. L’Associazione Sassi Vivaci ha ideato il concorso annuale di sculture ed installazioni che promuove la realizzazione di progetti artistici site-specific. Il museo è all’aperto ed è accessibile a tutti gli orari. Info: Comune di Barge: tel. +39.0175.346105 – fax +39.0175.343623 – www.sassivivaci.org – mail a info@sassivivaci.org.