Oggi al Castello di Magliano Alfieri, la presentazione dei partecipanti alla Residenza d’Artista Creativamente Roero “A due passi dal mare”

Ritratto_Elena Franco

Oggi, domenica 27 settembre, alle 16 al Castello di Magliano Alfieri (via Alfieri, 6
Magliano Alfieri, CN) la presentazione degli artisti coinvolti nella III edizione di Creativamente Roero – intitolata “A due passi dal mare” – che si terrà tra settembre 2020 e la tarda primavera 2021.

Sarà proiettato inoltre il film documentario dedicato alle residenze d’artista del 2019, “Vocazione natura: omaggio al bosco”, realizzato dal videomaker Mattia Gaido.

Ceresole d’Alba, Magliano Alfieri, Montà d’Alba e Santa Vittoria d’Alba sono i Comuni coinvolti in questa terza edizione del progetto, dove saranno rispettivamente ospitate in residenza Enrica Borghi, Elena Franco, Marta Fontana e Secil Yaylali, le quattro artiste invitate da Patrizia Rossello, Direttore Artistico di Creativamente Roero.

Previsto inizialmente per l’autunno 2020, il programma di residenze è stato posticipato alla tarda primavera 2021 a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19.

Creativamente Roero – Residenze d’Artista tra Borghi e Castelli nasce con l’obiettivo di costruire una rete volta alla valorizzazione dei Borghi storici del Roero e dei luoghi legati a vino e creatività coinvolgendo artisti nazionali e internazionali. Il progetto intende promuovere attività culturali di alto valore e contemporaneamente essere un elemento di attrazione turistica per il territorio. Il programma viene rinnovato ogni anno con nuove proposte e arricchito anche grazie alla collaborazione con altre realtà legate all’arte contemporanea.

Creativamente Roero – Residenze d’Artista tra Borghi e Castelli è realizzato con il sostegno della Fondazione CRC e Fondazione CRT e della Banca d’Alba per la sezione Creativamente Roero Lab.

Sarà il mare il filo conduttore della terza edizione di Creativamente Roero, tematica che verrà esplorata dagli artisti in residenza tramite diversi linguaggi espressivi.

“Può sembrare una scelta bizzarra, fuori contesto, frutto di eccessiva fantasia. Ma, in tempi lontanissimi, qui il mare c’era davvero e innumerevoli sono i reperti che lo testimoniano: fossili di conchiglie e di pesci, custoditi negli ecomusei della zona, ci parlano delle caratteristiche ambientali e climatiche di un periodo precedente che è stimolo per nuovi sguardi contemporanei” – afferma il Direttore Artistico della manifestazione Patrizia Rossello.

A ospitare le artiste in residenza, con grande generosità, sarà quest’anno l’associazione di volontariato La Collina degli Elfi (www.lacollinadeglielfi.it), all’interno della sua splendida sede dell’ex convento situato a Craviano (Govone – CN), luogo che dal 2012 ospita le famiglie con bambini malati oncologici per offrire loro l’opportunità di elaborare il vissuto emotivo della malattia e donare loro momenti di spensieratezza.

Le residenze hanno una durata di circa 3-4 settimane, e sono divise in due momenti diversi:

Nella prima fase di sopralluogo, che si svolgerà dal 24 al 27 settembre 2020, ciascuna artista viene accompagnata alla scoperta del Borgo assegnato e del territorio, per identificare il luogo dove realizzare l’opera e cogliere gli spunti offerti dal contesto.

Con la seconda fase, che si svolgerà nella tarda primavera del 2021, le artiste torneranno nel Borgo per ulteriori due-tre settimane, al fine di procedere alla realizzazione dell’opera, condividendo il percorso produttivo con la comunità locale, che può in tal modo ricoprire un ruolo attivo nel processo creativo.

Al termine del periodo di soggiorno si terrà un evento finale di restituzione con la presentazione delle opere, che animerà per un fine settimana tutti i Comuni coinvolti. Si viene così negli anni ad attuare un museo diffuso che, attraversando i Borghi e i Castelli del Roero, rimane come elemento permanente di valorizzazione del territorio.
Edizione 2020

Realizzata con il sostegno di: Fondazione CRC, Fondazione CRT, e Banca d’Alba per la sezione Creativamente Roero Lab.
Capofila di progetto: Centro Culturale San Giuseppe ONLUS (Alba)
Comuni ospitanti: Ceresole d’Alba, Magliano Alfieri, Montà d’Alba, Santa Vittoria d’Alba.
Partner di progetto: Fondazione Torino Musei, Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, Comune di Govone, Fondazione Bartoli Felter per l’Arte, Turismo in Langa, Ordine dei Cavalieri di San Michele del Roero, La Collina degli Elfi.

Ad oggi aderiscono alla rete di Creativamente Roero: 15 Comuni, 20 associazioni.

L’ingresso, fino ad esaurimento dei posti disponibili, sarà gestito nel rispetto delle norme vigenti anti Covid.

Si richiede la conferma obbligatoria presso l’indirizzo creativamenteroero@gmail.com o al numero 3497524498.