Per SOUNDSCAPES #31 – FILES – ROAD TO TORINO JAZZ FESTIVAL – a cura di Marco Aruga, Christian Fennesz – Electronic Globetrotter
Il suono elettronico di Christian Fennesz — da Vienna, di casa nel mondo — si muove su un crinale difficile: propone un’atmosfera densa, romantica persino, tutta giocata però sui suoni di sintesi. Di questi ha “celebrato” l’irregolarità, il suono spurio, l’errore, trattandolo come elemento compositivo, scelta che ha generato una vera e propria “estetica”, dove questo elemento diviene appunto componente strutturale della composizione, caratterizzandola.
Quando si è cercato di catturare con una definizione il suo suono, è stato proprio il “glitch” (l’errore, l’anomalia) a fornire lo spunto. Fennesz non si è chiuso in quella formula, affrancandosene e avvicinandosi nel tempo ad atmosfere più fluide, ambient, e riducendo il conflitto, la “frattura” che il ricorso al rumore talvolta induce. La ricerca di Fennesz si snoda nella periodica ricomposizione di questa dualità, con l’ausilio della chitarra, di cui ha una precisa formazione classica, resa “bastone da rabdomante”: processato dal laptop, il suo suono si trasfigura, scomposto in fattori primi, stemperato, per fornire ricercati colori nuovi al reticolo elettronico.
La solidità del fronte acustico di Fennesz si sfrangia ad un ascolto più attento (ed altrettanto raccolto delle condizioni della sua genesi): fruire di questa musica in modo simile a quella espressa nelle performance dal vivo, la avvicina a tratti “esperienziali”, la decodifica nelle sfumature, nei diversi livelli, porta ad immergersi in un vero “ambiente sonoro”, dove scorrono frequenze accoglienti o stimolanti, pronte a giustapporre al mondo interiore dell’ascoltatore quello dell’autore. La musica diviene un’astrazione strettamente ancorata al sensibile.
Christian Fennesz è stato uno degli ospiti del Circolo della Musica di Rivoli [https://circololettori.it/progetti/circolo-della-musica-a-rivoli/], per la stagione 2021/2022, insieme ad Ozmotic, in una serata che ha visto anche il suo collaboratore di lungo corso, l’artista visuale Lillevan, insieme a Schneider TM (il musicista Dirk Dresselhaus).
Link
Il sito web di Christian Fennesz
Fennesz Boiler Room x St. John Sessions Live Set
https://www.youtube.com/watch?v=x44uJCl1SwE
Christian Fennesz live @ Vooruit Ghent 2/2/2012
https://www.youtube.com/watch?v=vs-BkRmyJns
Fennesz: Mahler Remixed (Excerpt) — Vienna: City of Dreams
https://www.youtube.com/watch?v=mw_McRXolJg
Food (Thomas Strønen / Iain Ballamy) with Christian Fennesz
https://www.youtube.com/watch?v=p0R1F8SpTSs&list=RD7GTxVQFQQ6Y&index=12
Fennesz – Lecture (Barcelona 2008) | Red Bull Music Academy
https://www.youtube.com/watch?v=UhtvvnQ6Pf0
Per altri servizi, interviste e videointerviste di Marco Aruga, potete inserire la parola chiave “aruga” nella pagina di ricerca [search] in alto a destra, o visitare le playlist di Artscapes [https://youtube.com/playlist?list=PLTex8wGlfxcLgjt3fRa-vdEbDUvMvK5PO] e Soundscapes [https://youtube.com/playlist?list=PLTex8wGlfxcLke0GI1NJ1Ke9I9EJbgVT2] nella pagina di Youtube dedicata a ContemporaryArt Torino Piemonte [https://www.youtube.com/user/BlogContemporary]