Le video intervista di ARTSCAPES: il design di Sam Baron “Riletture e nuovi panorami ideali”

Per ARTSCAPES # 47 – FILES – a cura di Marco Aruga, Sam Baron  “Riletture e nuovi panorami ideali”

Videointervista a Sam Baron, a cura di Marco Aruga

Sam Baron è stato al centro di un paio di “vortici creativi”: uno è quello che fa capo all’attività di designer di cui è diretto titolare, l’altro è quello a cui legato alla sua attività in qualità di Direttore Creativo dell’Area Design di Fabrica (nato da Benetton Group, è un centro di ricerca sulla comunicazione, che opera con il contributo di giovani provenienti da varie parti del mondo, in numerose discipline).

É facile immaginare una felice osmosi tra questi due impegni, paralleli ma – diremmo ovviamente – intersecantesi.

Una posizione di privilegio, che gli permetteva di essere al tempo stesso dentro e fuori ora l’una ora l’altra opera, e a leggere con “gli occhiali” dell’una i risultati dell’altra.

Di volta in volta – la situazione dell’insegnante “con le mani in pasta”, del mentore illuminante, o di colui che si misura con realtà molto articolate, nel quotidiano confronto con discipline diverse, o con giovani che offrono uno sguardo pulito e rinnovato su problemi di progetto, ricorrenti od anche innovativi.

In Fabrica l’innovazione nasce spesso dalla sollecitata e ricercata pratica di esperienze contigue, per tradizione diverse ed anche qualche volta lontane, ora nella pratica sempre più vicine, atte a reciprocamente sostenersi in uno sforzo creativo comune.

Così troviamo lavorare insieme l’immagine in movimento e la fotografia, il giornalismo e la musica, il design e l’indagine dell’interazione tra progetto ed ambiente dove opera.

Tutto questo in un contesto che istituzionalmente ha pensato di includere le scienze “economiche, sociali ed ambientali” quali necessarie contrafforti dell’azione creativa, in un serio confronto con la cultura del progetto. L’onda lunga di questa attività propulsiva e creativa continua, nel lavoro di questo vero laboratorio “multi ed infradisciplinare”, che si estende a contributi sempre più vasti e aggiornati.

Ritroviamo coerentemente lo stesso spirito libero, ma responsabile e “connesso”, nei lavori di Sam Baron. Come i suoi studenti costantemente ridiscutevano cliché, funzioni e tecniche, orientati ad un risultato consapevole, stimolati nel ruolo di agitatori sociali – che si riconosce volentieri ai creatori dei “panorami sociali a venire” – lo stesso Baron diffusamente mette sotto la sua lente di ingrandimento il saper fare che proviene dalla storia di artigianato ed industria, e con sguardo sapientemente contemporaneo distilla i risultati di questa analisi (ricerca tra “utile e [f]utile”, come non a caso sono battezzati alcuni suoi lavori), che prendono forma nei suoi oggetti.

Link

Il sito di Sam Baron

http://www.sambaron.fr/

I siti di “Fabrica”

https://www.fabrica.it/home-it

http://www.fabricafeatures.com/

Sam Baron – Video

A Conversation With Sam Baron from Fabrica – Paris Design Week 2013

https://www.youtube.com/watch?v=HmRsr6Moyik

Sam Baron, Constance Guisset – Petite Friture – iSaloni 2014

https://www.youtube.com/watch?v=tePY-B-SNEI

Tendances – Sam Baron détourne le Louvre – 2017

https://www.youtube.com/watch?v=VlomzsX_b5I&t=4s

Sam Baron – “Design, à présent” – 2020

https://www.youtube.com/watch?v=z2LkKdBtN-I

 

Per altri servizi, interviste e videointerviste di Marco Aruga, potete inserire la parola chiave “aruga” nella pagina di ricerca [search] in altro a destra, o visitare le playlist di Artscapes [https://youtube.com/playlist?list=PLTex8wGlfxcLgjt3fRa-vdEbDUvMvK5PO] e Soundscapes [https://youtube.com/playlist?list=PLTex8wGlfxcLke0GI1NJ1Ke9I9EJbgVT2] nella pagina di Youtube dedicata a ContemporaryArt Torino Piemonte [https://www.youtube.com/user/BlogContemporary]