Peri-Phéro da DRIM: uno spazio per l’arte che si definisce il terreno di un’opera in fermento

Capisaldi di DRIM sono studio e ricerca, incontro, ibridazione e sperimentazione, nella convinzione che il dialogo attraverso l’arte sia sempre possibile e considerando la chiusura e l’inibizione principi che mancano di lungimiranza e fertilità.

Di qui la mostra Peri-Phéro di Shirin Abedinirad, Elimira Abolhassani, Alessio Degano e Isabel Rodriguez Ramos.

Dal 30 ottobre al 20 novembre 2021

DRIM è in corso Regina Margherita 94 c/o Belle arti RIM/basement – Torino
Orari: da lunedì a sabato 15-19 su appuntamento
Inaugurazione 29 ottobre alle 17

Per la Notte delle Arti, sabato 6 novembre, alle 18 la presentazione del catalogo della mostra e alle 21, live performance sonora di Alessio Degani

https://drimcontemporary.com

DRIM non sarà soltanto uno spazio espositivo ma un terreno di scambio che si allarga e procede a ritroso per porre in risalto le diverse professionalità e competenze proprie della sfera artistica.

Un terreno fertile dove tutto è da costruire e i capisaldi sono studio e ricerca, incontro, ibridazione e sperimentazione, nel tentativo necessario di uscire dalla propria comfort zone e di mettersi in discussione, osare e rischiare; nella convinzione che il dialogo attraverso l’arte sia sempre possibile, laddove cercato e voluto, e considerando la chiusura e l’inibizione principi che mancano di lungimiranza e fertilità.

DRIM è il terreno di un’opera in fermento.

Anche la location è indicativa in questo senso. Non si vede dalla strada, vi si accede da Corso Regina 94, indirizzo del negozio di Belle Arti R.I.M. Lì, nel basement, si trova DRIM, settanta metri quadrati divisi in tre spazi comunicanti tra loro, mattoni rossi e nicchie annunciati da un neon color ciclamino che riprende il logo.