Piemonte dal vivo. Mbira alla Reggia di Venaria

MBIRA_ph-CarloCarmazzi

Domani, venerdì 31 luglio, alle 20,30, alla Reggia di Venaria Gran Parterre, per la rassegna Piemonte dal vivo, si terrà lo spettacolo di musica, danza e parola “Mbira”. 

Quanto ha contribuito l’Africa a renderci quelli che siamo? Per molti secoli europei e arabi hanno esplorato, colonizzato e convertito ogni angolo del pianeta. Oggi molte culture sono perdute e quella occidentale è diventata per molti versi il riferimento universale. Impossibile dire se sia un bene o un male o sapere se i colonizzati prima della colonizzazione fossero più o meno felici. Spesso capita che, nel processo di colonizzazione, il conquistatore cambi entrando in contatto con la cultura dei conquistati. Di questo prova a parlare Mbira, un concerto che vede in scena due danzatrici, due musicisti e un regista e che – utilizzando musica, danza e parola – prova a fare un punto sul complesso rapporto fra culture.

Progetto, coreografia e regia di Roberto Castello.

Musiche Marco Zanotti, Zam Moustapha Dembélé.

Testi Renato Sarti, Roberto Castello.

interpreti: Ilenia Romano e Giselda Raineri (danza/voce), Marco Zanotti (percussioni, limba) Zam Moustapha Dembélé (kora, tamanì voce, balafon), Roberto Castello.

ALDES – TEATRO DELLA COOPERATIVA

Con il sostegno di MIBAC / Direzione Generale Spettacolo dal vivo, REGIONE TOSCANA / Sistema Regionale dello Spettacolo

Info: piemontedalvivo.it