Premio Lattes Grinzane: sabato 10 ottobre la cerimonia di premiazione

L’atto finale del Premio Lattes Grinzane 2020 si terrà ad Alba sabato 10 ottobre alle ore 16.30 nella cornice del Teatro Sociale Busca. Anche questa cerimonia, ai tempi del Covid, si svolgerà sia in presenza sia in diretta streaming sul sito e sulla pagina Facebook della Fondazione Bottari Lattes.

I finalisti della X edizione sono: Giorgio Fontana con Prima di noi (Sellerio), Daniel Kehlmann (Germania) con Il re, il cuoco e il buffone (traduzione di Monica Pesetti; Feltrinelli), Eshkol Nevo (Israele) con L’ultima intervista (traduzione di Raffaella Scardi; Neri Pozza), Valeria Parrella con Almarina (Einaudi) ed Elif Shafak (Turchia) con I miei ultimi 10 minuti e 38 secondi in questo strano mondo (traduzione di Daniele A. Gewurz e Isabella Zani; Rizzoli).

Sul palco di questa edizione, condotta da Loredana Lipperini, saranno presenti i finalisti italiani Giorgio Fontana e Valeria Parella, mentre gli autori stranieri Daniel Kehlmann, Eshkol Nevo ed Elif Shafak saranno collegati in diretta dai loro rispettivi Paesi e interverranno sul grande schermo.

Il Premio Speciale Lattes Grinzane andrà alla Protezione Civile. A ritirarlo sarà il capo Dipartimento Angelo Borrelli. Da sempre dedicato a un’autrice o un autore internazionale, in questo anno drammatico che vede il pianeta duramente colpito dalla diffusione del contagio da Covid-19, il Premio Speciale viene riconosciuto alla Protezione Civile come apprezzamento per il grande impegno profuso. All’ente andrà la somma di consueto destinata a una scrittrice o a uno scrittore internazionale (come Haruki Murakami nel 2019, Ian McEwan nel 2017, Amos Oz nel 2016, Javier Marías nel 2015).

«In questo momento di universale sofferenza e difficoltà – spiega la Giuria Tecnica nella motivazione al Premio Speciale Lattes Grinzane – abbiamo deciso, d’accordo con Caterina Bottari Lattes, di interrompere per un anno l’assegnazione del Premio alla carriera a uno scrittore di valore e fama mondiali, per assegnarlo alla Protezione Civile. Non si tratta di una svalutazione della lettura e della cultura di fronte alle ragioni della vita biologica: crediamo anzi che il lungo periodo di reclusione sia stato un’occasione importante non soltanto per riprendere in mano i libri come oggetto di compagnia, ma per riflettere attraverso di essi sulla bellezza e sui limiti della condizione umana. Si tratta invece di una compartecipazione più stretta, di una condivisione doverosa e per certi versi inevitabile con il nostro Paese, con le sofferenze e i bisogni degli uomini, di cui la letteratura e la cultura non possono non farsi carico. Intorno alla Protezione Civile si sono raccolti, in questi mesi, tutti gli sforzi dell’Italia per rispondere all’emergenza: intorno alla Protezione Civile intendiamo raccoglierci anche noi con il nostro Premio, per testimoniare che anche la letteratura può e deve contribuire a costruire un nuovo futuro.»

Lo spoglio dei voti dei 400 studenti delle Giurie Scolastiche avverrà nel corso della cerimonia che si concluderà con la proclamazione in diretta della vincitrice o del vincitore del Premio Lattes Grinzane 2020.

In diretta dalle loro città gli studenti delle Giurie Scolastiche di tutta Italia che dallo schermo del palco saluteranno i finalisti e i loro colleghi presenti in sala, ovvero gli alunni dell’Istituto di Istruzione Superiore Govone di Alba e dell’Istituto di Istruzione Superiore Arimondi-Eula di Savigliano.

L’ingresso alla cerimonia del Premio Lattes Grinzane è gratuito fino a esaurimento posti e si svolgerà nel pieno rispetto delle normative di sicurezza per l’emergenza Covid-19.

La prenotazione è obbligatoria, a partire dal 23 settembre: inviare mail con nome e cognome a: book@fondazionebottarilattes.it .