Prorogata di un mese la chiusura della mostra “Primo Levi. Figure” alla GAM: sarà visitabile fino al 23 febbraio.
GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
Via Magenta, 31 – Turin
In occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita di Primo Levi la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino espone, per la prima volta in Italia, una selezione significativa dei lavori in filo metallico realizzati dal grande scrittore e intellettuale.
Si tratta di oggetti con un forte carattere intimo e domestico, destinati agli scaffali dello studio dello scrittore oppure a essere regalati agli amici più cari: non ci sono datazioni precise (risalgono indicativamente al periodo 1955 – 1975), né titoli attribuiti dall’autore. Il materiale utilizzato è generalmente il filo di rame: il suo lavoro di chimico specializzato nella smaltatura dei conduttori elettrici gli consentiva di disporre di scarti e materiali da saggio in quantità.
Come tali, dunque, sono trattati nella mostra: non come opere d’arte, ma come prodotti della fantasia e dell’abilità manuale di Levi: un gioco, nell’accezione più ampia e positiva del termine. Ciò che nulla toglie, come si vedrà, alla grazia e alla qualità dei manufatti; pensieri e suggestioni dell’autore prendono corpo in questi oggetti, nei quali la precisione scientifica del particolare si accompagna e si alterna a un piglio più impressionista. Gli animali sono la prima fonte di ispirazione, ma non mancano le creature fantastiche e la figura umana.
Accostarsi a questi lavori consente di aprire una straordinaria finestra sul mondo di Levi: un mondo di competenze e di sensibilità molteplici e ricchissime, ben al di là dell’immagine univoca, più nota e diffusa, di testimone della persecuzione e della deportazione. Ne emerge una figura ricca e complessa, nella quale convivono la formazione del chimico, una solida cultura letteraria classica, la passione per le lingue, le etimologie e i giochi di parole (il gioco è da lui considerato una delle attività primarie dell’uomo), l’alpinismo, il fantastico, l’ironia e l’umorismo, una curiosità aperta per le più recenti espressioni artistiche, un interesse vivo e competente per la matematica, la fisica, le scienze naturali.
A commento delle figure si è scelto di proporre con una certa libertà citazioni letterarie anziché puntuali didascalie. Sono parole tratte per lo più dall’opera di Levi e, in qualche caso, da alcuni dei suoi autori prediletti. Con il rischio di qualche arbitrarietà, naturalmente, ma con il conforto delle parole dello stesso Levi, quando afferma: «Non conosco noia maggiore di un curriculum di letture ordinato, e credo invece negli accostamenti impossibili».
GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea.
Via Magenta 31 – 10128 Torino.
Orari: martedì – domenica, ore 10 – 18.
25/10/2019 – 23/02/2020.