Rossella Biscotti per il decimo appuntamento di COMP(H)OST

Domani, martedì 24 novembre, alle 19, in diretta streaming sul canale Youtube del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e sul sito del progetto, il decimo appuntamento del COMP(H)OST.

L’artista Rossella Biscotti si presenta come un viaggio sulle rotte dell’esportazione di un fiore gigante, l’Amorphophallus Titanum, detto anche “fiore cadavere” per il suo peculiare odore, di fronte alle enormi distese di coltivazione intensiva di palma da olio nel Sud-Est asiatico e infine nel Sud Italia, tra gli uliveti attaccati dalla Xylella, che ha trasformato l’immagine più iconica del paesaggio mediterraneo in un grande cimitero.

Per parlarne, Biscotti ha scelto di coinvolgere l’antropologo Michael Taussig, in collegamento dagli Stati Uniti con una lecture in dialogo con l’artista. Taussig è uno studioso noto per i suoi provocatori studi etnografici e per lo stile non convenzionale, le cui ricerche hanno contribuito a mettere in crisi la fiducia nelle analisi culturali elaborate dal punto di vista della cultura capitalista occidentale. Il recente libro Palma Africana ha accompagnato le ricerche di Biscotti svolte per la personale al Witte de With Center for Contemporary Art di Rotterdam dell’autunno 2019, e proseguite nel 2020 al NTU Centre for Contemporary Art di Singapore e in Malesia nelle piantagioni di alberi da gomma e di palme da olio.

COMP(H)OST è realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “ORA! Produzioni di Cultura Contemporanea”, con il contributo della Regione Piemonte, l’ospitalità di Duparc Contemporary Suites e la collaborazione di Film Commission Torino Piemonte.