Il rapporto tra lo spazio espositivo e l’opera d’arte, la forma espressiva e la sua realizzazione.
Sono alcune delle riflessioni che hanno dato vita all’Edizione 2 di “Spazio Portici – Percorsi Creativi”– il progetto di Fondazione Contrada Torino Onlus in collaborazione con Città di Torino e Torino Creativa che intende realizzare un percorso artistico itinerante lungo i 12 chilometri di portici di Torino.
La seconda edizione — curata da Roberto Mastroianni — vede l’allestimento delle opere di 4 artisti lungo le arcate di via Nizza.
Gli artisti coinvolti sono Giada Giulia Pucci, Carlo Gloria, UfoCinque e Xel (due provenienti dall’arte urbana e due dall’arte contemporanea). Durante la pandemia, i 4 artisti selezionati hanno lavorato sul tema dello spazio urbano, creando 36 opere (8 Ufocinque, 8 Xel, 8 Giada Giulia Pucci e 12 Carlo Gloria) che mostrano architetture fantastiche o razionali che si confrontano e dialogano con le immagini destrutturate di figure umane.
Passeggiando sotto i portici di via Nizza sarà possibile ammirare le loro opere e approfondire la loro ricerca artistica attraverso dei QR code collocati su dei totem che permetteranno di scoprire le pagine social degli artisti.
“In questa edizione ‘temporary’ della galleria a cielo aperto dell’Urban Art torinese si è deciso di ospitare due artisti contemporanei, Giada Pucci e Carlo Gloria, e due street artist, Xel e Ufocinque, attorno al concept curatoriale dello spazio urbano e dei/delle suoi/sue abitanti- dichiara il curatore critico d’arte -. Assistiamo così a una carrellata di immagini che mettono assieme i ‘portici’ di Carlo Gloria con le ‘mappe urbane’ di Ufocinque e la vita in movimento degli abitanti della città in una situazione pandemica, Giada Pucci, e pre-pandemica, Carlo Gloria. L’Edizione 2 rivendica il valore della creatività urbana come parte essenziale dell’arte contemporanea. Sono contento che tre gallerie di territorio ospitino alcune opere degli artisti rivendicando proprio questa connotazione”.
L’Edizione 2 in via Nizza, rispetto alla prima Edizione, quella di via Po, è caratterizzata dalla condivisione dei percorsi creativi degli artisti con tre spazi espositivi presenti in San Salvario.
Hanno aderito a questa iniziativa: A pick Gallery (via Bernardino Galliari 15/C), una galleria d’arte dedicata alla ricerca dei linguaggi dell’arte contemporanea; Galo Art gallery (via Saluzzo 11), galleria che nel marzo 2010 ha portato ufficialmente il movimento dell’arte urbana a Torino e che da quest’anno è diventata l’atelier dello stesso artista Galo; Just Goat (via Ormea, 10) un laboratorio creativo fondato nel 2020 da Gwladys Martini e Simone Bonzano.
Info:
https://contradatorino.org/portfolio/episodio-2-via-nizza/
Photo credit allestimento @Gianluca Platania (Città di Torino)