“The Institute of Things to Come” alla FSRR

Sarà la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo a ospitare la terza edizione del progetto “The Institute of Things to Come”, dal 10 giugno al 25 luglio.

Giovedì 10 alle 18.30 inaugurerà presso gli spazi di Via Modane, 16, il progetto curato da Valerio Del Baglivo che quest’anno propone una doppia personale delle artiste Melanie Bonajo (Olanda, 1978) e Pauline Curnier Jardin (Francia, 1980).

Le due artiste presentaranno al pubblico due installazioni realizzate attraverso percorsi artistici che fondono il linguaggio performativo, quello cinematografico e installativo.

L’artista Olandese con Fake Paradise, parte della serie di semi-documentari (Night Soil), esplora le dimensioni spirituali, medicinale e sociali dell’ayahuasca, portando in scena le storie personali e le prospettive indotte dall’uso della pianta amazzonica con proprietà psichedeliche. L’installazione video di Bonajo intende dare spazio alle voci femminili, sia nella ricerca che nella presa di coscienza di una cultura psichedelica.

L’installazione di Pauline Curnier Jardin parte invece da un evento tragico avvenuto nello scenario della Prima Guerra Mondiale, quando nella città di Karlsruhe venne borbardanto un circo dall’aviazione francese. Blutbad Parade ricrea l’atmosfera di un circo fantasma che ogni cento anni torna a suonare sul luogo della violenza comsumata nel 1916.

“L’opera intreccia l’interesse dell’artista per i temi del carnevalesco e l’avanguardia, tracciando un’indagine sulle categorie del deviante, del mostruoso e degli effetti traumatici della guerra.” Valerio Del Baglivo

INFO:
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Via Modane, 16 Torino
sito: www.fsrr.org
sito progetto: www.theinstituteofthingstocome.com
mail progetto: info@theinstituteofthingstocome.com