Transmissions people-to-people prorogata al 6 gennaio

E’ stata prorogata fino al 6 gennaio 2021, al Museo Nazionale del Risorgimento, la mostra Transmissions people-to-people. Oltre a recuperare i giorni di chiusura dovuti al lockdown e il programma di visite per il pubblico già previsto in primavera, il Museo offre l’opportunità di vedere una mostra che ha avuto un consenso significativo da parte dei visitatori.

Curata da Tiziana Bonomo, l’esposizione presenta 60 fotografie di grande formato (alcune inedite) di Tiziana e Gianni Baldizzone sulla trasmissione del sapere e sulla relazione maestro-allievo.

“Siamo contenti di questa proroga – commentano i due autori – perché è un segnale che viene da un’istituzione importante come il Museo del Risorgimento di uno spirito di ripresa e di rilancio delle attività culturali che hanno sofferto l’impatto del Covid19”.

Per oltre sette anni i due fotografi hanno viaggiato in Asia, Africa e Europa  – senza dimenticare il Piemonte – per documentare l’universalità dell’atto umano di trasmissione e raccontare storie di uomini e donne di mestiere che trasmettono tradizioni contribuendo a preservare un patrimonio di diversità culturale.

Tra il 2010 e il 2018, i Baldizzone hanno fotografato più di 200 maestri e allievi, formatori e apprendisti: maîtres d’art francesi, Tesori Umani Viventi del Giappone, artisti, artigiani, creativi celebri o sconosciuti, depositari di oltre quaranta discipline.

“Quello che ci interessa cogliere – dicono i due fotografi – è il rapporto umano, il vivere insieme, il dialogo maestro-allievo per mostrare la condivisione e i legami generati dall’atto di trasmissione: intergenerazionali, interculturali, interprofessionali …”

Fino al 6 gennaio 2021 sarà programmato un calendario di incontri su argomenti connessi al tema della trasmissione della conoscenza: passaggio non solo di tecniche, ma soprattutto di saper fare, di saper vivere, di saper essere. Da padre a figlio, da maestro a discepolo, da donna a donna, da bambino a bambino, da Oriente a Occidente.

I fotografi

Tiziana e Gianni Baldizzone si sono incontrati in Madagascar nel 1977. Come molti fotografi della loro generazione, si sono formati alla fotografia attraverso il lavoro sul campo e la collaborazione con riviste italiane e internazionali tra cui Airone, Animan, GEO, Grands Reportages, L’Espresso, DRepubblica, Meridiani, Le Figaro Magazine. Da oltre 30 anni si impegnano in progetti fotografici pluriennali su temi specifici che hanno dato luogo a libri ed esposizioni itineranti in Europa, USA e Giappone. Entrambi fotografi, lavorano in coppia e firmano congiuntamente le loro opere.

TRANSMISSIONS people-to-people

Fotografie Tiziana e Gianni Baldizzone

Durata: 30 ottobre 2019 – 6 gennaio 2021

Orari di apertura : dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 18 (ultimo ingresso ore 17,30). Lunedì chiuso

Biglietto unico mostra + museo : 10 euro, ridotto 8 euro