Videointervista al designer Giulio Iacchetti

Giulio Iacchetti -

ARTSCAPES #13, “Giulio Iacchetti: utile, futile, inutile”, video-intervista a cura di Marco Aruga.

Utile, futile, inutile” sul filo dell’ironia — è il nome della lectio tenuta da Giulio Iacchetti nel 2019 al Circolo del Design di Torino. 

Videointervista a Giulio Iacchetti, a cura di Marco Aruga

Nella mente di Giulio Iacchetti la stanza dei giochi non chiude mai. L’attitudine che si trova nei bambini, che li induce a cercare di scoprire senza paura il mondo che sta loro intorno, bambini a cui tutto appare per la prima volta, è la predisposizione mentale naturale di chi riesce a preservare questo spirito, e lo trasforma positivamente in una “ingegneria dello stupore”.

La cornucopia di oggetti, le cui immagini scorrono sulle pagine del sito del designer di Castelleone, sono il libro dei sogni di un progettista che ha modulato la sua azione in modi e forme diversi.

La levigatezza, l’assenza di asperità di numerose realizzazioni rimandano al gusto dell’interazione con questi oggetti domestici, che deve essere fluida e piacevole, ma anche direttamente alla formazione da autodidatta, che facendo esperienza e dilettandosi al tempo stesso, letteralmente “metteva le mani” al lavoro, sviluppando il senso primario di questa attività, poi trasposto con successo su piani più astratti, ingegneristici ed organizzativi.

La forte carica innovativa la colleghiamo invece alla costante curiosità, e manifesta, che trova concretizzazione innanzitutto nelle opere più “esoteriche”, nelle ricerche personali, non solo esercizi di stile e di pratiche che sfiorano l’arte, ma veri dialoghi con la forma e con la materia (“Ossi/Ossimori”, “Fungere”, “Coltelli inutili”, …) interrogandosi con ironia sui confini tra forme e funzioni, utile e inutile.

Dal lato opposto, con il Coop Eureka Project, innesta nuova linfa alla grande distribuzione, con la progettazione per esigenze di larga scala, mentre con Internoitaliano riunisce laboratori artigianali d’eccellenza per la produzione di accessori e mobili con la sua firma, e quella di una rete di designer italiani. Molto significativa inoltre la sua esperienza coordinativa, di “direzione artistica”, per marchi innovativi e storici (come Danese Milano).

Giulio Iacchetti nuota in un mare vasto, con gentilezza, curiosità, vivacità e buona dose di allegria, che rende scoperta in alcuni suoi prodotti, gustandosi il viaggio, guadagnandosi spazi di riflessione ed analisi (che diventano anche mostre), e premi (ben due volte il prestigioso Compasso d’Oro), scivolando sull’onda della migliore tradizione italiana.

 

Link

Il sito di Giulio Iacchetti

Giulio Iacchetti – Design e artigianato – 2018 – Abitare

Giulio Iacchetti – Intervento al MI/ARCH 2016

Internoitaliano – Manifesto

SPDTalks – Giulio Iacchetti – “Design and self-production” – Scuola Politecnica di Design