Lo Speciale Autunno di ContemporaryArt Torino Piemonte, il consueto appuntamento con il mese delle arti contemporanee, giunge quest’anno alla sua dodicesima edizione.
Le diverse produzioni in città e in regione trovano ampia visibilità nel programma dello speciale autunno, che continua ad essere un positivo esempio di sinergia tra le istituzioni e i soggetti pubblici e privati (Musei, Fondazioni, Spazi per l’Arte, Gallerie): una fitta rete che ha generato nel tempo un vero e proprio sistema dell’arte contemporanea che ben rappresenta la sperimentazione e l’innovazione nelle diverse forme dell’arte diffusa sul territorio. Un momento di partecipazione e di coinvolgimento che conferma la contemporaneità come uno dei tratti distintivi della città e della regione, capace di attirate visitatori e appassionati ad appuntamenti riconosciuti a livello internazionale.
I molteplici linguaggi che spaziano dalle Arti Visive, al Teatro, alla Musica fino alla Danza e al Cinema, diventano un’occasione per scoprire le evoluzioni della ricerca e della produzione artistica contemporanea attraverso mostre, workshop, fiere, concerti, spettacoli e installazioni.
Tra le iniziative ormai diventate rappresentative di Torino ricordiamo le creazioni artistiche nello spazio pubblico di Luci d’Artista, giunta alla ventiduesima edizione, che porta le installazioni luminose nelle vie e piazze del centro e in tutte le Circoscrizioni. Quest’anno la manifestazione presenta diverse novità, in primis la nuova opera allestita in Piazza San Carlo prodotta su iniziativa della Città di Torino e curata dal Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea: un’inedita installazione luminosa promossa in concomitanza con il 500º anniversario della morte di Leonardo da Vinci (1519).
Il calendario offre tantissimo: Artissima, la principale fiera d’arte contemporanea in Italia giunta alla sua ventiseiesima edizione, che continua a distinguersi per il suo approccio innovativo e sperimentale mentre la creatività giovanile emergente è affidata ai consueti appuntamenti di Paratissima e The Others.
Le fiere come Flashback, Dama, Flat e il festival NESXT, offrono una panoramica su tutto ciò che si muove sulla scena del contemporaneo.
Tanto altro ancora, senza dimenticare l’imperdibile appuntamento di sabato 2 novembre 2019 con la Notte delle Arti che come di consueto vedrà l’apertura straordinaria di tutti i musei e gli spazi dell’arte.
Francesca Paola Leon.
Assessora alla Cultura della Città di Torino.
Questa forma di partecipazione attiva e diffusa a livello territoriale certifica come l’arte contemporanea sia uno dei tratti distintivi della nostra regione, capace di attrarre visitatori, turisti e appassionati del settore, grazie anche alla vasta rete creata sul territorio dal ricco calendario di ContemporaryArt Torino Piemonte, per una fruizione dell’arte diffusa e continuativa.
Biella, Alba, Vercelli, Asti, Caraglio, Saluzzo, Volpedo, Morsasco e molti altri sono i luoghi che saranno illuminati dalle prospettive e dalle visioni di ContemporaryArt Torino Piemonte, dove in dimore storiche e castelli sarà ospitata la contemporaneità, in un affascinante chiaroscuro, in un meraviglioso connubio tra passato e presente.
Vittoria Poggio.
Assessore alla Cultura, Turismo, Commercio Regione Piemonte.