In Regione 2019

Tutto il Piemonte partecipa allo Speciale Autunno 2019.

Associazione di Promozione Sociale e Culturale Castello di Morsasco / Emmegi Contemporary.
#Noname.
Collezione Permanente di Arte Contemporanea al Castello di Morsasco.
Fino a dicembre 2019.
Percorso storico, artistico del castello con la visita alla collezione di arte contemporanea #noname.
Castello di Morsasco – Via Castello 11, Morsasco (AL).
Orari: da marzo a fine ottobre 2019, sabato e domenica ore 15:30 visita guidata o su prenotazione.
Da novembre a fine dicembre 2019 su prenotazione.
2 novembre 2019, ore 20:00 – 24:00 cena d’arte con l’artista Loris di Falco.
Poesie di Apollinaire e musiche di Poulenc.
www.castellodimorsasco.it.

Associazione di Promozione Sociale e Culturale Castello di Morsasco.
Wish – World International Sicilian Heritage.
“The Time Of The Game; The Game Of The Time”.
Anteprima Bias 2020 – Biennale Internazionale Arte Contemporanea Sacra.
6 ottobre 2019 – 29 dicembre 2019.
Anteprima di BIAS 2020 con l’allestimento di opere di Rosa Mundi (ideatrice di BIAS), di Cristiano e Patrizio Alviti nel borgo medievale e un percorso dedicato al gioco nel giardino e nella cantina.
Castello di Morsasco – Borgo Medievale, sempre accessibile.
Giardino e Castello – sabato e domenica ore 15:30 fino al 27 ottobre 2019 o su prenotazione. Dal 30 ottobre 2019 al 29 dicembre 2019 su prenotazione.

Castello di Rivara – Museo d’Arte Contemporanea.
Equinozio d’Autunno.
Mostra annuale che, dal 1987, segna la chiusura della stagione espositiva del Castello di Rivara, segnalando alcune realtà della scena artistica nazionale ed internazionale.

Castello di Rivara – Museo d’Arte Contemporanea.
Cosmos. L’Universo Intimo.
Niccolò Calmistro e Marco Marasciuolo.
Gisella Chaudry/Camilla Gurgone.
Tre artisti che dialogano e mostrano diverse sfaccettature dello spazio che ci circonda sia nella veste intima sia in una dimensione esterna e lontana dalla nostra coscienza, fino a perdersi nel cosmo infinito.

Castello di Rivara – Museo d’Arte Contemporanea.
Gotico Industriale.
Collettiva.
Fino al 3 novembre 2019.
Gotico Industriale mette in evidenza, in una chiave unitaria, due generazioni di artisti che hanno lavorato a Torino dagli anni ’80 ad oggi, restituendone una lettura e una sintesi politica esemplare.

Castello di Rivara – Strada del Castello snc, Rivara (TO).
Orari: sabato e domenica 10:00 -13:00; 14:00 – 18:00.
www.castellodirivara.it.

Associazione Phanes.
Art Site Fest.
Il Senso del Luogo.
Fino al 10 novembre 2019.
Sculture di Salvatore Astore nelle Stanze di verzura con musiche di Lamberto Curtoni.
Reggia di Venaria Reale – Gran Parterre, Giardini.
Piazza della Repubblica 4, Venaria Reale (TO).
Orari: da martedì a venerdì 09:00 – 17:00; sabato, domenica e festivi 09:00 – 18:30.
www.lavenaria.it.

Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea /Fondazione CRC.
Per un rinnovamento immaginista del mondo.
Pellizza da Volpedo/Pinot Gallizio/Mario Merz.
Fino al 10 novembre 2019.
La mostra riflette sulle relazioni tra le produzioni dei tre artisti, sottolineando la presenza di un’estetica della pluralità la cui origine va ricercata nella riflessione sull’idea di collettività, di rappresentazione sociale, di artista libero.
Chiesa San Domenico – Via Teobaldo Calissano 7, Alba (CN).
Orari: da lunedì a venerdì 15:00 – 18:00; sabato e domenica 10:00 – 12:00; 15:00 – 18:00.
www.castellodirivoli.org.

Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea /Fondazione CRC.
Giuseppe Penone: Incidenze del vuoto.
12 ottobre 2019 – 2 febbraio 2020.
La mostra, allestita nelle due diverse sedi espositive, vuole stabilire un vero e proprio dialogo a distanza fra due luoghi densi di aura, una riflessione sulla prossimità e sulla lontananza, così come sul mondo interiore e quello esterno della vita naturale.
Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea.
Orari: da martedì a venerdì 10:00 – 17:00; sabato, domenica e festivi 10:00 – 19:00.
Complesso Monumentale di San Francesco – Ex Chiesa di San Francesco – Via Santa Maria 10, Cuneo.
Orari: da martedì a sabato ore 15:30 – 18:30; domenica 11:00 – 18:30.
www.castellodirivoli.org.

Centro Culturale San Giuseppe di Alba.
Creativamente Roero.
Residenze d’artista tra Borghi e Castelli.
Vocazione natura: omaggio al bosco.
14 ottobre 2019 – 15 dicembre 2019.
Il tema del bosco è il filo conduttore del programma di residenze nel Roero ed è stato declinato in un percorso di visita tra Borghi e Castelli dagli artisti invitati, secondo differenti punti di vista e differenti linguaggi.
Monticello d’Alba – loggia aperta su Piazza San Ponzio.
Via R. Margherita 3 (ex Palazzo Comunale) e Museo Etnografico.
Orari: sabato e domenica su appuntamento.
Pocapaglia – arte pubblica nel cortile di Palazzo Comunale e Belvedere.
Sommariva Del Bosco – Chiesa dei Battuti Bianchi.
Orari: su appuntamento.
Vezza d’Alba – partenza Piazza San Bernardo e vie del centro storico.
www.creativamenteroero.it.

Civita Mostre e Musei con il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude in collaborazione con Lavazza.
David Lachapelle. Atti Divini
.
Fino al 6 gennaio 2020 (Citroniera delle Scuderie Juvarriane).
Una mostra monografica di uno dei più noti fotografi e registi contemporanei: ritratti e scatti che sviluppano in una dimensione privata e filosofica i valori assoluti: religione, sensualità, sessualità, il tempo, la natura.
Da martedì a venerdì 09:00 – 17:00; sabato, domenica e festivi 09:00 – 18:30.

Consorzio delle Residenze Reali Sabaude.
Storyboard. Paladino.
Alla Reggia di Venaria
.
Fino al 31 dicembre 2019 (percorso di visita).
Installazione site specific dell’artista Mimmo Paladino, vincitrice della III edizione del bando Italian Council 2018.

Branco.
Cani nella Fontana del Cervo
.
Fino al 3 novembre 2019.
Oltre 60 sculture realizzate da Velasco Vitali, in occasione della Ventesima edizione de La Milanesiana.

Consorzio delle Residenze Reali Sabaude in collaborazione con l’Associazione Archivio Storico Mario Giansone.
Le sculture di Giansone alla Reggia di Venaria Reale
.
Dal 19 settembre 2019 (percorso di visita).
Quattro sculture di Mario Giansone, eclettico artista torinese.

Consorzio delle Residenze Reali Sabaude in collaborazione con il Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea.
Giuseppe Penone.
Anafora e il Giardino delle sculture fluide
.
Le opere del maestro Penone dialogano con l’ambiente storico e naturale circostante.

Reggia di Venaria Reale.
Piazza della Repubblica 4, Venaria Reale (TO).
Da martedì a venerdì 09:00 – 17:00; sabato, domenica e festivi 09:00 – 18:30.
www.lavenaria.it.

Cittadellarte – Fondazione Pistoletto.
Arte al Centro 2019
.
13 ottobre 2019 – 31 marzo 2020.
Una rassegna di mostre, incontri e seminari che raccontano pratiche artistiche di trasformazione dei contesti sociali in cui si sviluppano, realizzate da Cittadellarte e dalla sua rete internazionale consolidata negli anni.
Cittadellarte – Fondazione Pistoletto.
Via G. B. Serralunga 27, Biella.
Orari: da martedì a venerdì 11:00 – 17:00 su prenotazione.
Visite guidate ore 11:00; 14:30 – 16:30.
www.cittadellarte.it.

Comune di Cherasco / Associazione Cherasco Eventi.
Picasso e la sua eredità nell’arte Italiana
.
12 ottobre 2019 – 12 gennaio 2020.
La mostra propone un percorso dedicato all’arte di Pablo Picasso e di tutti quegli autori che con le loro pitture e sculture, nei primi anni del Novecento, periodo in cui per la prima volta Picasso ha soggiornato in Italia, hanno declinato un linguaggio in qualche modo riconducibile all’opera picassiana.
Palazzo Salmatoris – Via Vittorio Emanuele 31, Cherasco (CN).
Orari: da mercoledì a sabato 09:30 – 12:30; 14:30 – 18:30. Festivi 09:30 – 13:00; 14:30 – 19:00.
www.cherascosalmatoris.it.

Comune di Saluzzo / Fondazione Amleto Bertoni.
Dentro il disegno
.
11 ottobre 2019 – 1 dicembre 2019.
La mostra nasce dalla riflessione di 33 artisti italiani ed internazionali che, attraverso 250 disegni, sembrano voler suggerire una presa di posizione artistica per esprimere una resistenza alle false illusioni che animano la società di massa.
La Castiglia – Piazza Castello, Saluzzo (CN).
Orari: dal 12 ottobre 2019 al 31 ottobre 2019 lunedì, giovedì, venerdì e sabato 10:00 – 13:00; 14:00 – 18:00; domenica 10:00 – 13:00; 14:00 – 19:00. Dal 1 novembre 2019 al 1 dicembre 2019: domenica e festivi 10:00 – 13:00; 14:00 – 18:00. Sabato 2 novembre 2019, 10:00 – 13:00; 14:00 – 18:00.
www.fondazionebertoni.it.

Istituto Garuzzo per le Arti Visive – Igav.
Berlino 1989.
La Storia Istantanea
.
5 ottobre 2019 – 1 dicembre 2019.
In occasione del Trentennale della caduta del muro di Berlino, negli spazi dell’ex Fabbrica Bretoni è esposta una selezione di scatti del fotoreporter Mario La Porta. Le fotografie raccontano, in presa diretta, una vicenda entrata nella memoria collettiva.
Ex Fabbrica Bertoni.
Via Griselda 14 – Saluzzo, (CN).
Orari: sabato e domenica 10:00 – 13:00; 14:00 – 18:00. Da lunedì a venerdì su appuntamento per visite guidate e gruppi.

Residenze per l’Arte.
17 ottobre 2019 – 20 dicembre 2019.
A cura dell’Istituto Garuzzo per le Arti Visive/Ministero degli Affari Esteri/ Ministero dei Beni Culturali/Istituto Italiano di Cultura di Pechino/Ambasciata d’Italia a Tblisi/NAMOC-National Art Museum of China/LEPL Creative Georgia/Ministero della Cultura della Repubblica Argentina-Programma Becar Cultura. L’edizione 2019 del progetto accoglie per un mese sei artisti stranieri che confluiranno sul territorio piemontese e, nell’ottica di scambio culturale, altrettanti artisti italiani saranno a loro volta accolti nei paesi stranieri.
Torino.

Saluzzo Rural Happening.
II Edizione
.
Fino a giugno 2020.
A cura dell’Istituto Garuzzo per le Arti Visive/Città di Saluzzo/Fondazione Amleto Bertoni/Cooperativa Armonia/Con Moi.
Continua la seconda edizione del progetto di arte relazionale che riprende le intenzioni del programma artistico biennale avviato lo scorso anno incentrato sulla dimensione rurale. Interverranno, attraverso le proprie poetiche ricerche, gli artisti Luigi Coppola e Marzia Migliora.
Saluzzo (CN).
IGAV – Lungo Po Antonelli 21, Torino.
www.igav-art.org.
www.residenzeperlarte.com www.saluzzoturistica.it.