A Torino sarà un autunno ricco di incontri tenuti in diverse sedi in città.
Kid Pass, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, Civita, Bookshop Gam, Casa Oz.
Avventura tra le pagine … e le opere.
17 novembre 2019 ore 15.
L’attività inizierà dalle opere della mostra Paolo Icaro. Antologia. L’artista tra le sue varie sperimentazioni ha utilizzato fogli di carta per le sue sculture. Le carte con originali piegature saranno quindi protagoniste del laboratorio.
GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea.
Via Magenta 31 – 10128 Torino.
Orari: lunedì – venerdì, ore 9 – 13 e 14 – 16.
Prenotazione obbligatoria: +39 011 4436999. Ingresso secondo regolamento museo, euro 7 a bambino per l’attività.
Orchestra Filarmonica di Torino, Fondazione Torino Musei, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino.
Change Time, innovazione tra Futurismo e Pop Art.
II edizione.
30 novembre ore 16.
Si affronterà il tempo delle scelte e delle sperimentazioni di un’avanguardia attraverso le opere del Futurismo e della Pop Art della Collezione. Alla fine si sperimenterà realizzando un ricordo dell’esperienza: una spilla futurista o Pop!
GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea.
Via Magenta 31 – 10128 Torino.
Abbonamento Musei – Numero Verde 800 329 329, tutti i giorni, ore 9 – 18.
Ingresso secondo regolamento museo, euro 5 per l’attività.
www.abbonamentomusei.it.
Enrica Borghi/Artista, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino.
Arte Circolare – Yurta.
Novembre 2019.
Il progetto intende sviluppare una struttura ispirata alla tenda yurta, con la possibilità di entrare e poterci sostare. È luogo di incontro, scambio, conversazione, dibattito sulle tematiche legate all’economia circolare, all’ambiente e alle problematiche dello smaltimento delle materie plastiche. Per la sua realizzazione verrà sviluppato un progetto con il Dipartimento GAM, che vede la partecipazione degli allievi dell’ITS TAM – Tessile Abbigliamento Moda di Biella, che parteciperanno ad una serie di workshop con Enrica Borghi e realizzeranno alcune parti del rivestimento della tenda utilizzando i materiali di scarto della produzione tessile di aziende del biellese. Con la collaborazione della Banca del Tempo di Torino della Circoscrizione 4.
Palazzo Reale – Dipartimento Educazione GAM.
Orari: da lunedì a venerdì, ore 9 – 13 e 14 – 16.
Prenotazione obbligatoria: +39 011 4436999 – Ingresso gratuito.
www.gamtorino.it.
PAV – Parco Arte Vivente.
Domenica=Workshop.
17 novembre – 8 dicembre 2019.
Laboratorio per tutti, momento collettivo che infrange l’abitudine a separare età, generi, differenze, e che permette di approfondire i temi delle opere esposte. Atelier dove l’arte contemporanea, la natura e la scienza sono i saperi proposti per il tempo libero comune di adulti e bambini.
PAV – Parco Arte Vivente.
Via Giordano Bruno 31 – 10134 Torino.
Orari: 15 – 17 – Ingresso gratuito.
www.parcoartevivente.it.
Polo del ’900, Associazione Acribia.
Il curatore racconta: Unforgettable Childhood.
Visite aperte alla cittadinanza.
A cura di Ermanno Tedeschi.
Per Unforgettable Childhood, il curatore Ermanno Tedeschi con Federica Tabbò, condurrà i visitatori alla scoperta del percorso espositivo. Verranno organizzate le seguenti visite guidate della durata di un’ora e mezza circa.
Per il pubblico: 19 novembre 2019, ore 19:30; 26 novembre e 3 dicembre 2019, ore 18:30. Ingresso gratuito su prenotazione +39 011 01120780.
Per famiglie: sabato 23 novembre, 30 novembre, 7 dicembre 2019 ore 10:30 – 12:30. Ingresso a pagamento, su prenotazione +39 011 01120780.
Polo del ’900.
Via del Carmine 14 – 10122 Torino TO.
www.polodel900.it/servizi-educativi.
Associazione Creo Ars Captiva.
Ars Captiva 2019.
Punto di Fuga.
24 ottobre 2019.
Workshop e performance finale di Devised Theatre del regista inglese Peader Kirk che, con gli studenti di Ars Captiva, s’interrogano sul modo in cui l’arte trasforma la vita e su come il quotidiano possa diventare arte.
Liceo Cottini e ex carcere Le Nuove di Torino.
Via Paolo Borsellino 3 – Torino.
Orari: 18:30 – 19:30 – Ingresso gratuito.
www.arscaptiva.org.
Flat – Fiera Libro Arte Torino.
Programma di Incontri.
1 – 3 novembre 2019.
Il catalogo di mostra è il tema guida degli incontri analizzato attraverso talk, conversazioni, tavole rotonde, presentazioni di libri d’arte e d’artista.
La Centrale, Nuvola Lavazza – Via Ancona 11/a – Torino.
Orari: 1 e 2 novembre, ore 10 – 19; 3 novembre, ore 10 – 18.
Ingresso a pagamento euro 8 (valido tre giorni).
www.flatartbookfair.com.
Associazione Artesera.
Nesxt Independent Art Festival.
1 – 3 novembre 2019.
Incontri sul mondo delle pratiche artistiche indipendenti (genius loci; lo spazio urbano come luogo di azione; la poesia: laboratorio di ricerca contemporanea).
Il 2 novembre 2019, ore 14 – 19: dialogo tra la scena di Marsiglia e quella di Torino, incontro tra operatori e artisti.
Docks Dora – Via Valprato 68 – Torino – Ingresso gratuito.
www.nesxt.org.
CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia.
Extreme Storytelling.
Workshop con la fotografa e artista Cristina De Middel.
9 – 10 novembre 2019.
Il workshop si concentrerà sulle possibilità di andare oltre le forme tradizionali della fotografia, a partire dalla pratica di Cristina De Middel, fotografa di fama internazionale che da sempre esplora sia la fotografia documentaria che la fiction.
CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia.
Via delle Rosine 18 – 10123 Torino.
Orari: 9 e 10 novembre 2019, ore 10 – 18.
Ingresso a pagamento previa iscrizione a: didattica@camera.to.
www.camera.to.
Math12, Associazione Culturale Camera d’Arte.
Disegno libero di nudo artistico.
5 ottobre 2019 – 9 maggio 2020.
Nello spazio di Math12, a cadenza mensile, la modella sarà a disposizione di artisti, studenti e per chi voglia approfondire o esercitarsi sullo studio dal vero della figura umana.
Math12.
Via Silvio Pellico 12 – 10125 Torino.
Orari: ogni primo sabato del mese, ore 14 – 18.
Ingresso con contributo istituzionale.
www.math12.it – facebook math12.torino.
Art Site Fest – Associazione Phanes.
Art Site Fest.
Il racconto dell’arte.
26 ottobre 2019.
Il racconto di un incontro tra scrittori e artisti in occasione di Art Site Fest. La letteratura parla dell’arte contemporanea con le voci di Simona Sparaco, Chiara Rapaccini, Annalisa Ambrosio, Raffaele Riba. Introduce Domenico Maria Papa.
Sala degli Svizzeri – Palazzo Chiablese.
Piazza San Giovanni 2 – Torino.
Orari: sabato 26 ottobre 2019 ore 11.00 – Ingresso gratuito.
Rive Gauche Concerti in collaborazione con Paratissima e Xenia Ensemble.
Musiche in Mostra 2019.
Soundwatching.
Incontro tra artisti.
Hai paura della contemporanea?
2 novembre 2019.
Incontro tra artisti, con Alessandro Bollo (moderatore), Alberto Di Mauro, il Duo Alterno, Xenia Ensemble, Claudio Pasceri. Il tema affronta paure e prevenzioni verso i nuovi linguaggi musicali.
Ex Accademia Artiglieria di Torino.
Piazzetta Accademia Militare – Torino.
Ingresso gratuito.
Rive Gauche Concerti in collaborazione con Conservatorio Ghedini di Cuneo e METS Scuola di Musica Elettronica.
Musiche In Mostra 2019.
Workshop Quadrifoglio I: Flauto ed extended techniques.
25 novembre 2019.
Workshop nell’ambito di Musiche in Mostra 2019. La flautista Luisa Sello con le apparecchiature elettroniche del METS illustra le tecniche estese del flauto applicate alla musica contemporanea.
Sala Mosca del Conservatorio Ghedini – Via Roma 19 – Cuneo.
Orari: 11 – 12:30 – Ingresso gratuito.
www.rivegaucheconcerti.org.
Aiace.
Aiace Winter School.
Ottobre – dicembre 2019.
Un ciclo di workshop della durata di un weekend ciascuno dedicati alle professioni del cinema, per approfondire la sceneggiatura, la regia e la fotografia cinematografica.
Base Zero – Via Catania 18 – Torino.
A pagamento.
www.aiacetorino.it/corsi_cittadinanza/.