Spazi dell’Arte 2019

Lo Speciale Autunno di ContemporaryArt Torino Piemonte 2019 avrà luogo in diversi spazi presenti in tutta la città.

Cripta747.
Cripta747.
Residency Programme.
Fellows: Lee Fraser, Hilary Galbreaith.
31 ottobre – 10 novembre 2019.
Cripta747 presenta i lavori realizzati da Lee Fraser (Londra, 1981) e Hilary Galbreaith (Pensacola, Florida, 1989), vincitori della terza edizione di Cripta747 Residency Programme.
Cripta747 – Via Quittengo 41/b – Torino.
Orari: da martedì a sabato, ore 15:30 – 19:30 o su appuntamento.
Inaugurazione 30 ottobre 2019, ore 17 – 21:30.
www.cripta747.it.

Aste Bolaffi.
Asta di Arti del Novecento ed Esposizione delle Opere.
6 novembre 2019 asta.
1 – 6 novembre 2019 esposizione delle opere.
Esposizione delle opere presenti nel catalogo dell’asta “Arti del Novecento”: arte italiana e internazionale del XX secolo storicizzato nelle sue principali espressioni, dalla pittura al disegno, dalla grafica alla scultura, dalla fotografia al design.
Sala Bolaffi – Via Cavour 17 – Torino.
Orari: da venerdì 1 novembre a mercoledì 6 novembre 2019, ore 10 – 18. Sabato (solo per la Notte delle Arti), ore 19 – 24.
www.astebolaffi.it.

Associazione Culturale Sabrina Sottile Eventi D’arte – Torino.
Art for Excellence – V edizione.
8 – 24 novembre 2019.
Art for Excellence, grande evento espositivo giunto alla sua V edizione, è dedicato al connubio tra imprenditoria territoriale d’eccellenza e arte contemporanea. In mostra una inedita collezione di opere d’arte tra installazioni e performance tridimensionali dedicate ai valori ed ai prodotti d’impresa.
Mastio della Cittadella – Via Cernaia – Torino.
Orari: tutti i giorni, ore 11 – 19.
Inaugurazione 7 novembre 2019, ore 18.
Ingresso libero.
www.artforexcellence.it.

Mauric Renaissance Art A.C..
Luigi Stoisa. Sanguis Et Cinis.
29 ottobre – 29 novembre 2019.
La mostra presenta circa cento piccole sculture che rappresentano la figura umana, realizzate in argilla rossa da Luigi Stoisa. I corpi assumono varie posizioni dettate dal tentativo di liberarsi dalla costrizione che viene loro imposta essendo imprigionati in fusti (barattoli) di metallo. La cenere fa da contorno all’installazione. Sangue e cenere rappresentano la vita e la morte.
Cripta San Michele Arcangelo.
Piazza Cavour angolo Via Giolitti – Torino.
Orari: da martedì a domenica, ore 15 – 19.
www.facebook.com/mauricrenaissanceart.

Kspaces.
Foreshadows – Prefigurazioni.
12 ottobre – 16 novembre 2019.
Mostra collettiva. Opere d’arte di possibili percorsi per il futuro. Visionari indizi e tracce creati per il nostro nervoso presente, che riflettono un senso di schiacciante urgenza di cambiamento.
KSPACES – Strada del Pascolo 37, 37/bis – Torino.
Orari: su appuntamento fino al 16 novembre 2019.
Inaugurazioni: sabato 12 ottobre 2019, ore 18; e martedì 29 ottobre 2019, ore 18 (Nesxt).
victorkastelic.wixsite.com/kspaces.

Palazzo Saluzzo Paesana.
Acribia.
La Porta Nuova.
16 ottobre – 17 novembre 2019.
Con una mostra sulla Porta Nuova debutta il progetto Giubileo per l’arte: “Varcare una soglia come simbolo di un viaggio nuovo. Dove la porta rappresenta la separazione o la comunicazione tra i due ambiti e non delimita solamente lo spazio fisico interno ed esterno ma anche il passaggio tra due livelli: il noto e l’ignoto, il sacro e il profano, la vita e la morte”, così Ermanno Tedeschi, curatore attivo in ambito internazionale, annuncia questa mostra.
Teatro Paesana – Via Bligny 2 – Torino.
Orari: da lunedì a sabato, ore 11 – 19:30.
www.palazzosaluzzopaesana.it.

Palazzo Saluzzo Paesana.
Paolo Grassino.
T30.
30 ottobre – 30 novembre 2019.
Paolo Grassino (Torino, 1967). La mostra T30 è un’ampia ed articolata riflessione sulle derive della società attuale, sospesa sul crinale tra naturale e artificiale, tra precarietà e mutazione.

Palazzo Saluzzo Paesana – Via della Consolata 1bis – Torino.
Orari: da martedì a domenica, ore 16 – 20.
www.t30.info.

Opera Barolo.
A Collection.
A cura di Giovanni Bonotto e Chiara Casarin.
31 ottobre – 15 dicembre 2019.
Tappa di un grande progetto che intreccia la ricerca contemporanea di giovani ma affermati artisti del panorama italiano con la visione creativa del Maestro tessitore Giovanni Bonotto. A partire da straordinari filati ottenuti dalla lavorazione della plastica riciclata vengono realizzati grandi arazzi. Il progetto è curato da Chiara Casarin e il public programm è realizzato in collaborazione con Caterina Seia.
Palazzo Barolo – Via delle Orfane 7 – Torino.
Orari: 31 ottobre – 31 novembre 2019, ore 17 – 24. A seguire da martedì a venerdì, ore 10 – 12 e 15 – 17:30; sabato e domenica, ore 15 – 18:30.

Città di Torino – Divisione Servizi Sociali, Servizio Disabilità.
Volontari del Servizio Civile.
Progetto Sistemi in Movimento e Forma Materia.
Gioielli In Libertà.
18 ottobre – 10 novembre 2019.
Forma e Materia è un’isola di libertà espressiva dove s’incontra la creatività totale. Qui si creano oggetti affascinanti ed originali: dove agli abitanti tutto è concesso e dal loro impegno nascono gioielli unici.
Orari: da martedì a sabato, ore 10 – 19.

Gruppo Artistico Tecnico e Associazione Forme in Bilico.
Trasformazioni.
Personale di Simone Lucà.
8 – 30 novembre 2019.
In mostra pitture policrome dai colori accesi, una pittura che guarda all’arte moderna per svoltare velocemente in direzioni altre, personali e uniche. “L’arte non è una ricerca ansiosa di perfezione, ma è umana debolezza che si trasforma in bellezza.”
Orari: apertura su richiesta rivolgendosi in Via Montebello, 28/B – +39 011 883157. Da martedì a sabato, ore 10 – 19.
Inaugurazione 8 novembre 2019 ore 17.

Ingenio Bottega d’Arti e Antichi Mestieri.
La regola delle “5 Erre”.
Opera Più Dell’anno.
15 novembre – 24 dicembre 2019.
In mostra le opere create nei laboratori espressivi del circuito di InGenio, manufatti di pregio a sostegno della regola delle 5 ERRE: Riduzione, Riuso, Riciclo, Raccolta e Recupero.
Orari: apertura da martedì a sabato, ore 10 – 19.
Presentazione 15 novembre 2019.

Ingenio Diritto & Rovescio.
Urban Knitting.
25 novembre 2019.
I lavori a maglia e uncinetto, realizzati dal 2016 ad oggi, per creare un’ opera e sensibilizzare sul tema della Violenza contro le donne. Presentazione di pregiate coperte realizzate con i pezzotti di lana, per creare ed unire con straordinaria forza progetti di vita a progetti solidali.
Orari: apertura da martedì a sabato, ore 10 – 19.

Centro Arte Singolare e Associazione Forme in Bilico.
Segni, Sogni e Persistenze.
8 – 24 dicembre 2019.
Segni sottratti alla noncuranza del tempo e degli autori, raccolti con quotidiana premura da alcuni educatori, persone in grado di vedere in tali ripetizioni non solo l’impasse, ma il segno di una presenza.
Orari: da martedì a sabato, ore 10 – 19.
Inaugurazione 8 novembre 2019, ore 17.

Ingenio Bottega d’Arti e Antichi Mestieri.
Via Montebello 28/B – Torino.
www.comune.torino.it/pass/ingenio.

Wajukuu Art Project, Associazioni Opere Scelte.
Forme in Bilico, Artenne.
Our Stories, Human Stories.
9 – 31 ottobre 2019.
Wajukuu Art Project è un’organizzazione nata nella baraccopoli di Mukuru in Kenia, con l’obiettivo di renderla un luogo in cui un bambino può prosperare attraverso la produzione e la vendita d’arte.
Ingenio Arte Contemporanea.
Corso San Maurizio 14/E – Torino.
Orari: apertura su richiesta rivolgendosi in Via Montebello 28/B – +39 011 883157. Da martedì a sabato, ore 10 – 19.
www.comune.torino.it/pass/ingenio.

Bjcem.
Net-Work.
Percorsi Creativi dei giovani artisti torinesi attraverso le opportunità della Rete Bjcem.
14 novembre 2019 ore 18:30.
Bjcem ospita gli artisti torinesi di Nottingham City Takeover, un evento che ha riunito oltre 200 creativi. In occasione dell’incontro di presentazione delle opportunità di partecipazione a Mediterranea 19 Young Artists Biennale San Marino 2020.
Ufficio Esecutivo Bjcem.
Cortile del Maglio – Via Andreis 18 interno 18/c – Torino.
www.bjcem.org.

Kanichenhaus.
I ragazzi di via della Fucina.
29 ottobre – 1 dicembre 2019.
All’interno del primo esperimento internazionale di Condominio-Museo, nato nel 2016 da un’idea dell’artista Brice Coniglio, KanichenHaus presenta la mostra collettiva degli artisti finalisti che parteciperanno alla nuova edizione del programma di residenza.
Viadellafucina16 – Condominio-Museo.
Via La Salle 16 – Torino.
Orari: 29 ottobre – 1 dicembre 2019, ore 18.
www.condominiomuseo.itwww.kanichenhaus.org.

Associazione Culturale Azimut.
Brillo – Video Mapping Festival.
8 – 9 novembre 2019.
Festival dedicato al Video Mapping. In occasione del trentennale della caduta del muro di Berlino, il tema sarà l’abbattimento dei nuovi muri, materiali e immateriali, sviluppando un particolare riferimento all’emergenza climatica.
Associazione Culturale Azimut.
Piazza Emanuele Filiberto – Torino.
www.associazioneazimut.net.

Math12_Spaziotrasversale, Camera d’Arte, Sottosopra Edizioni.
I Salotti Culturali di Math12.
22 ottobre 2019 – 21 aprile 2020.
Ogni martedì dalle 18:30 alle 22:30 il salotto ospiterà incontri con gli artisti, presentazioni di libri, letture, performance musicali, workshop, proiezioni ed esposizioni, con l’allestimento delle mostre dinamiche.
Orari: da martedì a venerdì, ore 18 – 22.

Camera d’Arte, Math12_Spaziotrasversale.
Robe da Math.
16 novembre – 8 dicembre 2019.
Temporary expo di arte-artigianato e design autoprodotto con eventi collaterali e workshop con gli artisti, che permetteranno di coinvolgere il pubblico: un salotto culturale in cui trascorrere un piacevole pomeriggio/serata tra amici.
Orari: da martedì a venerdì, ore 15 – 19:30; sabato e domenica, ore 10 – 19:30. Aperture serali prolungate in concomitanza con gli eventi.

Math12_Spaziotrasversale.
Via Silvio Pellico 12 – Torino.
www.math12.it – facebook math12.torino.

Recontemporary in collaborazione con la galleria Florence Loewy.
Risvolto di Camille Llobet.
1 – 30 novembre 2019.
La mostra “Risvolto”, traduzione dal francese Revers, dal titolo di uno dei lavori presenti, analizza il rapporto tra il linguaggio del corpo e la parola. “Camille Llobet si interessa in generale alla distanza che separa linguaggio e rappresentazione, alle intenzioni, ai riflessi e al modo in cui il corpo esprime una parte non verbale della comunicazione. Le sue opere sono delle messe in scena volontarie di difficoltà, fisiche e mentali, a canalizzare le emozioni, che creano degli idioletti coreografici e musicali, dei linguaggi sostituitivi che ampliano il campo dell’espressione.“ (Guillaume Désanges).
Recontemporary – Via Gaudenzio Ferrari 12/b – Torino.
Orari: da mercoledì a sabato, ore 15:30 – 19:30, la mattina su appuntamento. 2 e 3 novembre 2019, ore 11:30 – 23.
Inaugurazione: 1 novembre 2019, ore 18:30.
www.recontemporary.com.

Creativity Oggetti.
JACK distopia in Bianco Rosso Nero Oro.
26 ottobre – 23 novembre 2019.
JACK distopia in bianco rosso nero oro è l’intervento di Pastore e Bovina per Elica. Dissezione di un’idea del fare, studio di una speciale anatomia applicata a ceramica, tessile, gioiello, cioccolato.
Creativity Oggetti – Via Carlo Alberto 40/f – Torino.
Orari: lunedì 15:30 – 19:30; martedì, mercoledì, giovedì e sabato, ore 10 – 13 e 15:30 – 19:30; venerdì, ore 10 – 14 e 15:30 – 19:30; domenica chiuso.
www.creativityoggetti.it.