Il cinema come attrazione turistica
Passeggiare per le vie del centro di Torino ad oggi non è possibile ma quando si tornerà alla normalità sarà ancora più emozionante andare alla scoperta delle location di pellicole famose che sono state girate nel capoluogo piemontese e che con questa città hanno un legame indissolubile.
È questa l’idea alla base di “Girando per Torino”: venti postazioni per altrettanti film, da Cabiria al Divo, da Guerra e Pace a Santa Maradona, in cui assistere a video legati alle pellicole. Un’iniziativa in collaborazione con Museo Nazionale del Cinema e Film Commission Torino Piemonte.
Un percorso composto da 20 postazioni multimediali dislocate nel centro che raccontano dalla nascita della settima arte ad oggi. In questo anno di celebrazioni che vedono il cinema al centro della programmazione culturale della Città, il progetto ha l’obiettivo di offrire ai torinesi e ai turisti la possibilità di approfondire e rivivere venti pellicole che hanno contribuito a rendere Torino meta e location privilegiata di tante produzioni cinematografiche.
Cinefili e appassionati potranno tremare di paura per Profondo Rosso, lanciarsi nella spericolata fuga dell’Italian Job, passeggiare fra le bancarelle del Balon con La Donna della domenica, scoprire i segreti delle spie insieme a The King’s Man o dare il Benvenuto Presidente a Bisio.
‘Girando per Torino’ “ci permette di raccontare e omaggiare Torino come città del cinema – sottolinea la sindaca Chiara Appendino – e avvicinare i cittadini a luoghi importanti per Torino e collegarli ai film”.
Nell’anno in cui il Museo Nazionale del Cinema e Film Commission Torino Piemonte compiono rispettivamente vent’anni, il tour permetterà ai visitatori di scoprire aneddoti e curiosità su ciascuno dei film individuati, evidenziando ancora una volta lo storico legame tra Torino e l’industria culturale e produttiva del cinema.
Ognuna delle venti postazioni è stata realizzata esternamente con grafiche ed immagini legate ad uno specifico film, alternate a pannelli riflettenti che mirano a valorizzare il contesto architettonico circostante. Internamente la postazione permetterà al pubblico di accomodarsi su sedute che richiamano quelle dell’Aula del Tempio della Mole Antonelliana per visionare video legati alla pellicola e ascoltare commenti e curiosità che hanno la voce di Steve Della Casa e Efisio Mulas, storici conduttori della trasmissione radiofonica di Radio Tre “Hollywood Party”.
Una mappa cartacea – che elenca e raffigura le venti location e i venti film ad esse collegate – è distribuita presso gli uffici del turismo di Piazza Castello e Piazza Carlo Felice; è naturalmente possibile visionare l’intero tour sul sito di Torino Città del Cinema, ed è inoltre possibile scaricare gratuitamente e utilizzare l’App “Italy For Movies”: all’interno di quest’ultima si trova l’itinerario dedicato a Torino.
A supporto della promozione del tour è stata inoltre attivata una collaborazione con le Associazioni dei taxisti torinesi e con le Associazioni delle Guide Turistiche regionali, affinché conoscano e promuovano il progetto presso i rispettivi bacini d’utenza.
Le ‘opere’ – a completamento dell’installazione inaugurata lo scorso novembre in piazza Castello – sono realizzate da Fargo Film, ideate e progettate dallo Studio Loredana Iacopino Architettura.
Tutte le postazioni sono fruibili per l’intero anno.
Il progetto è stato curato da Film Commission Torino Piemonte e Museo Nazionale del Cinema e vede Iren come Partner Tecnico di “Girando per Torino”: in questo modo il Gruppo conferma il proprio interesse alle iniziative culturali del territorio.
Gli enti e le istituzioni che ospitano al loro interno alcune delle postazioni sono i seguenti: Borgo Medievale, Grandi Stazioni Retail – Stazione Porta Nuova, Mercato Centrale, Museo Nazionale del Risorgimento, Politecnico di Torino, Rete Ferroviaria Italiana S.p.A – Stazione Porta Susa.