Torino, venerdì 29 Settembre 2023
Speciale Luci d'Artista 2021 Speciale Natale a Torino, che spettacolo!
Home SPECIALE NOVEMBRE 2022

SPECIALE NOVEMBRE 2022

Speciale Novembre nelle Gallerie d’Arte

“Le mostre nelle gallerie d’arte torinesi per il Mese dell’Arte Contemporanea”

Per il “Mese dell’Arte Contemporanea” le gallerie d’arte torinesi propongono un ricco programma di mostre, che proseguono, in moti casi, sino all’anno nuovo.

Questo Speciale raccoglie gli appuntamenti che interessano gran parte del mese di novembre e oltre. Per dovere di cronaca, segnaliamo che non sono stati inseriti gli eventi che si esauriscono nella settimana di Artissima, Paratissima, The Others e Flashback (2-6 novembre), che si possono invece trovare nelle news e nel calendario eventi di Contemporaryart.

Fondazione 107 presenta due nuove mostre che vanno ad aggiungersi alle due personali in corso di Sergio Ragalzi e Lucia Nazzaro: “Il gusto dei canidi”, dipinti di Silvia Mei e ”Geografica”, fotografie di Turi Rapisarda. Fino al 13 novembre. Orario sabato-domenica 14-19. Fondazione 107 è in via Sansovino 234, a Torino.

Più info qui.

È possibile conciliare una progettazione sostenibile con l’emergenza abitativa? Lo si potrà scoprire durante la prima Biennale di Architettura e Design targata #arscaptiva, sul tema “Con/Temporaneo – Progettazione per le emergenze abitative”. La mostra è visitabile fino al 13 novembre, dal venerdì alla domenica dalle 15 alle 19, nei locali storici del deposito materiali rotabili della Stazione Torino-Ceres, lungo Dora Agrigento 21 e nel Cortile d’ingresso dell’Arsenale della Pace, in piazza Borgo Dora 61.

Più info qui.

“Copie dal vero” da CSA Farm Gallery vede protagonista l’artista grafico e designer di area torinese Leandro Agostini, con le sue più recenti opere grafiche. Fino al 26 novembre. CSA Farm Gallery (by Mauricrenaissanceart) si trova in via Vanchiglia 36 a Torino.

Più info qui.

Alla galleria Febo e Dafne è visitabile la bi-personale di Carlo Gloria e Enrica Salvadori “Intra Moenia”, fino al 3 dicembre. Orari dal martedì al sabato dalle 15 alle 19. Febo e Dafne è via Vanchiglia 16, interno cortile, a Torino.

Più info qui.

Vanni Occhiali in collaborazione con Artissima e l’artista moldavo Catalin Pislaru presenta “I breathe poetry”, un’esclusiva capsule collection di occhiali d’artista nata dalla fusione tra arte contemporanea e occhialeria creativa. Fino al 5 dicembre, in piazza Carlo Emanuele II 15/A a Torino.

Più info qui.

Sino al 9 dicembre, da Tonin Gallery (via San Tommaso 6 Torino) si può visitare la mostra di Italo Bressan. Apertura dalle 10,30 alle 13 e dalle 14,30 alle 19 dal lunedì al venerdì, sabato su appuntamento.

Più info qui.

Da Osservatorio Futura la mostra personale di Luca Bosani. Performance dell’artista “C0036: L’Arcobaleno Rovesciato”, sabato 5 novembre, dalle 18 alle 23, negli spazi di Osservatorio Futura, via Carena 20. Mostra su appuntamento sino al 9 dicembre.

Più info qui.

Riccardo Costantini Contemporary propone Simone Stuto “Les différences entre les choses”. Fino al 10 dicembre, in via Goito 8 a Torino.Dal martedì al sabato, 11-13 e 15-19,30.

Più info qui.

Da Peola Simondi si può visitare la mostra di Fatma Bucak “In prestissimo“. Fino al 23 dicembre. La galleria è in via della Rocca 21.

Più info qui.

Punto 65 Concept Art Room ospita la mostra “Zeit” del giovani artista turco Ege Serin, alla sua prima personale. Fino al 31 dicembre nei locali di via Ventimiglia 65, dal lunedì al venerdì (orario continuato) dalle 9 alle 18,30.

Più info qui.

Prosegue sino al 14 gennaio 2023, “Your Feelings Are Wrong” di Kasper Sonne da Quartz Studio, prima personale a Torino dell’artista danese. Solo su appuntamento in via Giulia di Barolo 18/D a Torino.

Più info qui.

Mecanikós Mecanikós (in via Salgari 9 a Torino) propone diverse mostre da oggi alle prossime settimane. Fino al 18 novembre, la mostra “Vie Oscure”, dal progetto dell’artista Gianni Maria Tessari. “Tempo fumoso”, fino al 21 febbraio 2023, di AR Antonia Ribes, Saltarete, FAUSTina e le sue molteplici identità. Sino al 9 dicembre, “Riprendiamoci il rosso”, opere di Gabriele Boccacini nell’ambito del progetto Metropolitan Art 7 in parallelo con la mostra a Palazzo Barolo dall’1 al 22 dicembre 2022. Dal 16 dicembre al 20 gennaio 2023, la mostra “Irresistibile compagnia”, a cura dei Meccanici del Transfinito. Gli orari della galleria sono dalle 15 alle 18, mercoledì, giovedì, venerdì. Gradito appuntamento telefonico.

Più info qui.

A Pick Gallery presenta in via Galliari 15/C, la collettiva Landscapes of Hidden Words con i lavori di Legakwana Leo Makgekgenene, Renée Akitelek Mboya e Karla Nixon, e la personale di Lello Lopez, The factory project, presentata a Torino da Shazar Gallery, invitata in occasione dell’art week torinese. Le mostre saranno visibili fino al 14 gennaio 2023.

Più info qui.

Dopo Palazzo Reale a Milano e Palazzo Albergati a Bologna, Mazzoleni (piazza Solferino 2) ospita a Torino la terza e ultima tappa del ciclo di esposizioni che celebrano gli 80 anni di Oliviero Toscani con la mostra “Toscani Chez Mazzoleni”. Fino al 14 gennaio 2023.

Più info qui.

La mostra dal titolo “L’invariabilità delle cose” sull’opera di Horiki Katsutomi (1929-2021), artista colto e raffinato, nato in Giappone, è da Weber & Weber, via San Tommaso 7 a Torino, dal martedì al sabato, 15,30-19,30, fino al 28 gennaio 2023.

Più info qui.

Segnaliamo inoltre “Love Bombing. Gaslighting”, mostra prodotta dalla Fondazione Videoinsight®, realizzata per la 29esima Edizione di Artissima. Frutto dell’Open Call lanciata nel gennaio, a cui hanno risposto ottanta artisti europei. È connessa all’assegnazione dell’11esima Edizione del Videoinsight® Prize.

Si tratta di una Esibizione Collettiva di Pittura, Scultura, Installazione, Neon, Multimedia Art, Videoarte, Fotografia, Disegno, Collage, Arte Digitale. Le 44 Opere Finaliste, in competizione per il Videoinsight® Prize 2022, saranno mostrate al Pubblico nel Centro Videoinsight® di Torino, spazio per l’Arte fondato nel 2010, fino al 2 Febbraio 2023.

Fondazione Videoinsight® si trova in via Bonsignore 7 a Torino.

Più info qui.

Infine, una mostra a dicembre, appendice del “Mese dell’Arte Contemporanea”.

Art For Film: mostra d’arte fotografica dedicata ai film più belli ed iconici di sempre girati in Piemonte, nelle fotografie d’arte di Paolo Angelillo.

La mostra sarà visibile dal 12 dicembre al 28 febbraio 2023 sulla cancellata storica Mole Antonelliana-Museo Nazionale del Cinema di Torino, sia di giorno sia di notte, gratuitamente.

Più info qui.