Torino, venerdì 29 Settembre 2023
Speciale Luci d'Artista 2021 Speciale Natale a Torino, che spettacolo!
Home Tags Flashback

Tag: flashback

Flashback Art Fair quest’anno compie 10 anni e si svolge dal 3 al 6 novembre all’interno...

Flashback Art Fair arriva alla decima edizione e inaugura un nuovo importante spazio nel quartiere di Borgo Crimea. La fiera dove l’arte è tutta contemporanea si svolgerà dal 3 al 6 novembre 2022 all’interno di Flashback Habitat, in Corso Giovanni Lanza 75, un grande hub culturale che nasce grazie...

Tag:

“Be My Guest” di di Elsa Yeoman per il quarto appuntamento Opera Viva Barriera...

Fino al 12 settembre è fruibile in piazza Bottesini a Torino il quarto appuntamento di Opera Viva Barriera di Milano, il Manifesto, progetto ideato da Alessandro Bulgini e curato, per questa edizione dedicata all’arte islandese, dall’artista Jòn Gnarr. Nell’alternanza di immagini, forme e ispirazioni dei manifesti 6x3 metri in piazza...

Tag: ,

In piazza Bottesini c’è “Smartphone Sovereignty” di Snorri Ásmundsson

In piazza Bottesini a Torino, è visibile  il secondo appuntamento di Opera Viva Barriera di Milano, il Manifesto, il progetto ideato da Alessandro Bulgini e curato, per questa edizione dedicata all’arte islandese, dall’artista Jòn Gnarr.   A sollecitare i passanti di piazza Bottesini in Barriera di Milano è l’opera Smartphone Sovereignty (2022) dell’enfant terrible della scena artistica islandese Snorri Ásmundsson. Classe 1966, attivista...

Tag:

Cinquanta spese e pasti sospesi grazie all’asta benefica di Flashback Lab “Per la luce,...

Sabato 15 gennaio, ospitata nell’hub culturale torinese di via Baltea 3, si è svolta l’asta benefica d'Arte e Storie di Barriera di Milano, appuntamento conclusivo dei Flashback Lab “Per la luce, oltre la piazza”, che ha visto protagonisti 8 lavori realizzati durante il workshop. Le opere all’asta sono state realizzate...

Tag:

Flashback. L’arte è tutta contemporanea #9: “Oriente e Orientalismi”

Un breve excursus tra le opere di Flashback alla ricerca dell’Oriente in tutte le sue sfumature. Opere di artisti orientali ma anche opere di artisti occidentali che hanno imitato o rappresentato aspetti delle culture del Medio Oriente, dell'Asia meridionale e dell'Asia orientale. Partendo dall’Oriente, il primo elemento d’indagine è il...

Tag:

Flashback. L’arte è tutta contemporanea #8: “La via della musica”

Un piccolo viaggio nel tempo musicale nelle opere di Flashback edizione Ludens, l’edizione dedicata alla capacità creativa quale strumento. Tante le opere lungo il percorso. Ciascuna a scandire il ritmo, ciascuna a battere il tempo. Da adagio, sostenuto, andante ad allegro, vivace e presto, in un incedere di passi...

Tag:

Flashback. L’arte è tutta contemporanea #7: “De rerum natura”

L’interpretazione della natura è uno dei temi più importanti nella ricerca artistica di tutti i tempi. Tantissimi hanno messo al centro della propria indagine l’elemento naturale esplorando il complesso e contrastato rapporto tra uomo e ambiente. Mai nessuna opera è semplicemente riproduzione della realtà, ciascuna di esse costituisce un tassello...

Tag:

Flashback. L’arte è tutta contemporanea #6: tutte le sfumature dell’astrazione

Dall’impressionismo all’espressionismo astratto, dall’astrattismo geometrico all’informale la ricerca astratta nasce dalla scelta degli artisti di negare la rappresentazione della realtà e di esaltare la propria ricerca attraverso forme, linee e colori. Partiamo in bilico tra astratto e figurativo con la pittura di Nicolaj Diulgheroff che, con Aeropittura del 1930, lavora sull'intersecarsi di linee, piani e...

Tag:

Flashback. L’arte è tutta contemporanea #5: quattro opere legate alla “madonna”

In occasione delle festività Flashback presenta quattro opere legate alla “madonna”. madònna s. f. . – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa. b. Nell’uso poetico, la donna amata. c. Padrona. 2. a. Per antonomasia, e in genere con iniziale maiuscola, la...

Tag:

Flashback. L’arte è tutta contemporanea #4: è possibile creare una scultura per addizione o...

“È possibile creare una scultura per addizione o per sottrazione”. Scolpire lavora per sottrazione, è così che sottraendo dal marmo viene realizzata la testa femminile di ninfa datata tra il I e il II secolo DC che colpisce per la sua bellezza ideale, composta ed equilibrata. Mentre dalla pietra calcarea, nel...

Tag: