Fino all’8 aprile, la mostra fotografica su Carmelo Bene “Bene Bis, 85 anni dalla nascita, 20 dalla scomparsa”

Presso la Galleria Phos di Via Giambattista Vico 1 a Torino è visitabile, fino all’8 aprile, la mostra fotografica (con sorprese audiovisive)  Bene Bis, 85 anni dalla nascita, 20 dalla scomparsa a cura di Mario Serenellini, dedicata a Carmelo Bene e realizzata in collaborazione tra Le Plateau de la Méduse di Parigi, MAV (Museo Archeologico Virtuale) di Ercolano, Unione culturale Franco Antonicelli, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale e PHOS – Centro per la Fotografia e le Arti Visive.

A 85 anni dalla nascita e 20 dalla scomparsa di Carmelo Bene (Campi Salentina, 1º settembre 1937 – Roma, 16 marzo 2002), l’esposizione visitabile presso il centro PHOS di Torino, dal 21 marzo all’8 aprile 2022, propone una selezione di immagini collezionate dal curatore ed esposte per la prima volta nel 2017 al MAV di Ercolano e al Festival Magma di Acireale/Milo, accompagnate dalla performance Sadomé (con Lidia Papotto e Federico Polacci).

La mostra si concentra sul teatro anni 1966-1968. Le stagioni di fuoco, con scatti d’autore (Gianfranco Mantegna, “Stephan”, Riccardo Orsini, Claudio Abate) degli spettacoli Pinocchio, Majakovskij, Faust o Margherita (con Manuela Kustermann), Il Rosa e il Nero (con Lydia Mancinelli, Maria Monti), Nostra Signora dei Turchi, Don Chisciotte (con Leo De Berardinis), Arden of Feversham (con Lydia Mancinelli, Ninetto Davoli).

Dagli archivi del Teatro Stabile di Torino provengono, invece, immagini del Faust-Marlowe/Burlesque (1975/76) di Aldo Trionfo e Lorenzo Salveti, con Carmelo Bene (Mefistofele-Faust) e Franco Branciaroli (Faust-Mefistofele), prodotto dal Teatro Stabile di Torino, che debuttò al Teatro Metastasio di Prato il 22 marzo 1976.

Da lunedì a venerdì, dalle 15.30 alle 19.30.