Kentridge in mostra nella chiesa di Alba

La collaborazione tra la Fondazione Crc e il Castello di Rivoli Museo d’arte contemporanea, avviata già lo scorso anno e volta a promuovere nel territorio cuneese la conoscenza dei lavori artistici presentati dal Museo si concretizzerà, domenica 20 alle 16, presso la chiesa di San Domenico ad Alba con l’inaugurazione della mostra “William Ken­tridge, Respirare”, che presenta due installazioni dell’artista sudafricano, tra i più noti artisti in­ternazionali contemporanei. L’e­vento sarà curato dal di­rettore del Castello di Rivoli Caro­lyn Christov-Bakargiev, con l’as­sistenza curatoriale di Giu­lia Colletti. L’esposizione, inserita a pieno titolo tra gli appuntamenti rilevanti nel calendario della 90a edizione della Fiera internazionale del tartufo bianco d’Alba, sarà a ingresso gratuito e resterà aperta da lunedì 21 settembre a martedì 8 dicembre (da lunedì a venerdì dalle 15 alle 18, sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18).

L’artista di fama internazionale William Kentridge è nato nel 1955, bianco, in un Sudafrica fortemente afflitto dall’Apartheid, un fatto che  ha influenzato da sempre il suo lavoro. I suoi lavori indagano la natura della memoria e delle emozioni, la complessità dei conflitti nell’epoca della globalizzazione e propongono una visione al contempo elegiaca e drammatica della vita, in perenne cambiamento e in equilibrio tra etica, responsabilità e poesia.

Lungo la navata centrale e la zona dell’abside della chiesa di San Domenico, il visitatore po­trà ammirare lo Shadow procession, contro-altare al mito della caverna di Platone e manifesto contro l’asservimento della co­noscenza e l’oppressione u­mana. A metà della navata centrale invece, il visitatore può contemporaneamente fruire dell’opera Breathe installata in una delle navate laterali.